DESCRIZIONE DELLA RESINA ALL'ACQUA ACRYLIC ONE EXTRA WHITE
Acrylic One Extra White, il sistema bicomponente a base d'acqua che rivoluziona il mondo delle resine acriliche. Offre un bianco extra puro e brillante, superiore alla versione standard di Acrylic One (A1) e a prodotti simili (come DIPLASTONE, Jesmonite AC100, Jesmonite AC730).
Acrylic One Extra White è composta da un polimero acrilico liquido incolore e da una base minerale reattiva in polvere, specificamente formulata per ottenere manufatti dal colore un bianco assoluto.
Perché Scegliere Acrylic One Extra White?
Bianco Assoluto: Dimentica il bianco avorio! Acrylic One Extra White offre una purezza e una luminosità del bianco senza paragoni, ideale per progetti dove il colore è fondamentale.
Facile da Usare: Sistema bicomponente con rapporto di miscelazione 1:2 in peso (100 parti di resina liquida per 200 parti di base in polvere). Si trasforma in un composto fluido e perfettamente colabile.
Ecologico e Sicuro: Completamente priva di solventi, atossica e senza composti organici volatili (COV). Una scelta responsabile per te e per l'ambiente.
Leggero: Un grande vantaggio rispetto a materiali tradizionali come cemento e pietra.
Ignifugo: Per una maggiore sicurezza in ogni applicazione.
Infinite Possibilità Creative:
Acrylic One Extra White è la scelta ideale per:
Scultura, Arte e Scenografia: Colata in stampi in gomma siliconica per creare opere d'arte, oggetti decorativi, riproduzioni dettagliate e componenti scenografiche.
Rivestimenti Protettivi: Rivestimento di polistirolo e schiume poliuretaniche, offrendo un'alternativa completamente atossica alle tradizionali resine a solvente (come resine poliestere e resine poliuretaniche), eliminando i rischi per la salute.
Repliche Perfette: Riproduzione fedele di pietre naturali (con un bianco brillante impeccabile), terracotta, legno e altri materiali, anche caricando la resina con inerti minerali o polveri metalliche.
Edilizia e Design: Rivestimenti decorativi per interni ed esterni (pannelli, facciate, ecc.), offrendo una soluzione ecologica, atossica e ad alte prestazioni per professionisti e appassionati.
UTILIZZO
DELLA RESINA ALL'ACQUA ACRYLIC ONE EXTRA WHITE
Misurare i due componenti della resina all'acqua Acrylic One Extra Whte avendo cura di rispettare il rapporto di miscelazione 100 parti di resina liquida + 200 parti di base in polvere in peso con l'aiuto di una bilancia digitale.
Per un corretto calcolo del consumo di Acrylic One Extra Whte bisogna tenere conto che ogni 1000 ml (1 litro) di volume da riempire per colata richiede 1750 gr di miscela (polvere+liquido) di Acrylic One Extra Whte. Mentre per la laminazione il consumo è di 1750 gr/mm di spessore per ogni metro quadrato da laminare.
Unire i due componenti della resina all'acqua Acrylic One Extra Whte avendo cura di cospargere la polvere sul liquido in maniera graduale. Successivamente procedere con la miscelazione del composto usando un mixer a basso numero di giri (MAX 1000 giri/minuto) meglio se dotato di specifica lama di miscelazione A1 High Shear Mixing blade (inseribile anche in un semplice trapano o avvitatore).
Per quantità ridotte di prodotto sarà sempre possibile effettuare la miscelazione manuale, eventualmente con l'ausilio di una ciotola in silicone e un abbassalingua o una spatola in modo da generare una forza sufficiente a evitare la formazione di grumi.
Aggiungere la polvere al liquido continuando a miscelare fin quando il composto di Acrylic One Extra Whte sarà esente da grumi e tenendo conto del pot life (tempo di lavorazione a 20°C: 20 minuti), ma avendo cura al contempo di evitare che la miscelazione causi fastidiosi inglobamenti d'aria (45 secondi di miscelazione sono generalmente sufficienti).
Ottenuto un composto omogeneo sarà possibile colare la resina all'acqua Acrylic One Extra Whte direttamente in uno stampo, meglio se in gomma siliconica, avendo cura di farlo vibrare per facilitare il rilascio dell'aria inglobata durante la fase di miscelazione. L'applicazione a pennello di un primo strato di Acrylic One Extra Whte sulla superficie dello stampo, prima di versare il resto del composto, aiuta ad evitare l'eventuale formazioni di bolle d'aria.
Sarà possibile rinforzare la resina all'acqua Acrylic One Extra Whte
aggiungendo nel composto già miscelato fibre di vetro o di carbonio tagliate (chopped strands) in ragione di 1-1,5% in peso.
Prima di colare o stratificare la
resina all'acqua Acrylic One Extra Whte bisogna accertarsi che il calco da utilizzare sia perfettamente antiaderente. Se il calco è stato prodotto in gomma siliconica che possiede spiccate proprietà antiaderenti, non sarà necessario applicare agenti di distacco. Nel caso invece si utilizzassero calchi realizzati con altri tipi di materiali (es. vetroresina, gesso, cemento, legno, ecc.), sarà necessario trattare preventivamente la superficie del calco con cera distaccante. Nel caso di calchi in legno, gesso o comunque materiali a poro aperto, consigliamo di trattare la superficie del calco con una vernice turapori (turapori
alla gommalacca naturale, turapori alla gommalacca decerata) prima della cera distaccante.
La resina all'acqua Acrylic One Extra Whte può essere usata anche per produrre manufatti stratificati o laminati. In questo caso
si consiglia di applicare a pennello un primo strato di composto (polvere+liquido) Acrylic One Extra Whte di 1-2 mm di spessore sulla superficie dello stampo. Per l'applicazione di questo primo strato di "lettura" di Acrylic One Extra Whte, consigliamo di addensare il composto utilizzando lo specifico additivo tixotropante A1 (additivo addensante A1 Thix A) oppure della silice colloidale.
Lavorare questo primo strato, agendo sempre con il pennello sulla superficie dello stampo, per rimuovere l'aria intrappolata. Attendere che il primo strato dato a pennello con funzioni di gelcoat raggiunga l'indurimento completo prima di procedere alle successive fasi di stratificazione sempre date a pennello.
Si consiglia di rinforzare le stratificazioni di resina all'acqua Acrylic One Extra Whte con tessuto triassiale in fibra di vetro o tessuto quadriassiale in fibra di vetro.
Il metodo raccomandato per una corretta stratificazione prevede di ribagnare la superficie della prima mano di Acrylic One Extra Whte con funzione di gelcoat, usando del composto normale non addensato. Adagiare poi uno strato di tessuto quadriassiale o triassiale in fibra di vetro pennellando quindi attraverso questo strato un'ulteriore mano di composto fino ad impregnarlo completamente ed uniformemente.
Prima di applicare un secondo strato di tessuto di rinforzo, si consiglia di attendere che il precedente strato raggiunga la fase iniziale di presa ma non l’indurimento completo.
Un laminato tipico raggiunge i 5-6 mm di spessore con un peso di 9-11 kg/m2.
La resina all'acqua Acrylic One Extra Whte può essere usata anche per rivestire superfici (es. in polistirene), riprodurre un manufatto da uno stampo, senza però avere la possibilità o la volontà di riempirlo per colata, o comunque applicata in verticale per ottenere spessori anche elevati. In tutti questi casi sarà possibile utilizzare l'additivo addensante A1 Thix A per aumentarne la viscosità fino ad ottenere un composto cremoso spatolabile, capace di restare in posizione anche se applicato in verticale.
Ricordiamo che la resina all'acqua Acrylic One Extra Whte possiede un tempo di lavorazione/presa iniziale di 20 minuti a 20°C. Mentre il tempo di indurimento/sformatura si assesta sui 60 minuti a 20°C. Se è richiesto un tempo di lavorazione più o meno lungo, consigliamo di modificare la resina Acrylic One Extra Whte aggiungendo al composto gli specifici additivi A1 (additivo ritardante A1 Retarder e additivo accelerante A1 Accelerator).
Per alcune applicazioni della resina all'acqua Acrylic One Extra Whte (es. stesura del primo strato di "lettura" in caso di stampi particolarmente dettagliati e complessi o in caso si usino cariche che tendono ad addensare il composto), potrebbe essere necessario un composto maggiormente fluido. L'additivo diluente A1 Diluent consente proprio di abbassare la viscosità della resina Acrylic One Extra Whte, in modo da ottenere un composto più fluido, capace di prendere fedelmente anche i minimi dettagli di uno stampo e anche in caso di maggiore viscosità dovuta all'aggiunta di cariche.
Trascorso il tempo di
lavorazione/presa iniziale la Acrylic One Extra Whte comincerà una reazione isotermica di circa 30°C (massimo picco esotermico 45 °C) che durerà fino al termine del tempo di indurimento/sformatura, trascorso il quale il composto di Acrylic One Extra Whte si presenterà si solido, ma avrà raggiunto circa il 60% della sua resistenza finale con un 5% di ritenzione d'acqua. Infatti, essendo la resina all'acqua Acrylic One Extra Whte un prodotto a base acquosa, l'umidità residua deve evaporare dal manufatto (scendere sotto il 2%) affinché possa raggiungere le proprietà finali. Il tempo necessario per questo processo
è fortemente dipendente da fattori come le dimensioni del manufatto, la temperatura e l'umidità ambientale (sezioni sottili essiccano più rapidamente di sezioni spesse - un'atmosfera calda e secca accelera il processo di essiccamento).
Anche se non strettamente necessario, è sempre consigliabile trattare i manufatti in Acrylic One Extra Whte con una o più mani di un sigillante specifico per aumentare la protezione e conferire una finitura trasparente che esalta e perfeziona l'estetica della superficie trattata. Tra i sigillanti raccomandati ci sono il sigillante lucido SIGILGLASS e il sigillante A1 Sealer PLUS, entrambi progettati per garantire una protezione duratura e una finitura ottimale.
Anche se il sigillante A1 Sealer PLUS è il prodotto più diffuso per proteggere i manufatti prodotti con resine all'acqua, come la Acrylic One Extra Whte appunto, quando posti all'esterno o in ambienti particolarmente umidi, è possibile applicare anche altri rivestimenti e sigillanti per migliorare le proprietà estetiche e prestazionali dei manufatti realizzati con la Acrylic One Extra Whte. Uno di questi è la vernice poliuretanica GLOBALPUR. Questo trattamento conferisce un'elevata protezione per l'esterno, anche se non è permeabile al vapore.
Un altro sistema di rivestimento molto performante, in termini di resistenza alla sollecitazioni chimiche e meccaniche, è la resina epossidica da laminazione. Anche in questo caso, la maggiore protezione di questo sistema ha come controparte la completa assenza di permeabilità.
Mentre per uso interno dei modelli in Acrylic One Extra Whte e nel caso si desideri prevenire segni lasciati dalle dita e fornire una finitura superficiale, applicare una mano di microemulsione acrilica MICRAL.
L'attrezzatura utilizzata per la lavorazione della Jesmonite AC100 può essere lavata utilizzando acqua prima dell'indurimento del composto.
Recensioni
Leggi le recensioni dei nostri clienti e scopri perché ci hanno scelto!
4.9/5 (500+ Recensioni)
Antichita Belsito è posizionata al 1° posto tra le migliori aziende nella categoria Negozi di materiali per l'arte su Trustpilot
06.39.031.152 392.93.11.424 Servizio attivo dal lunedì al venerdì
negli orari 9.00-13.00/14.00-18.00
E-mail: info@antichitabelsito.it
Seguici
Newsletter
Avvisi
AGGIORNAMENTI OPERATIVI
È ora disponibile il servizio "CLICCA & RITIRA". Acquista online e ritira il tuo ordine il giorno stesso, senza costi aggiuntivi, direttamente nel nostro punto vendita.
Ricordiamo che le disponibilità online si riferiscono solo agli ordini effettuati tramite il sito, non al negozio fisico.