Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line aniline all'alcool per la colorazione del legno

Aniline all'alcool

Aniline all'alcool

DESCRIZIONE DELLE ANILINE ALL'ALCOOL

Le aniline all'alcool sono dei coloranti concentrati in polvere che, sciolti nell'apposito solvente (alcool etilico), formano una soluzione dall'elevato potere colorante ideale per eseguire colorazioni su qualsiasi superficie lignea (vedi anche Pennarelli per ritocco del legno Scratch Fix e Coloranti legno).
Le aniline all'alcool sono caratterizzate da praticità d'impiego, elevata brillantezza, ottima stabilità alla luce e dalla capacità di lasciare visibili le venature del legno trattato ed al contempo esaltarle.
Le aniline all'alcool possono essere utilizzate anche per la colorazione di vernici all'alcool (es. gommalacca naturale in soluzione, gommalacca decerata in soluzione, gommalacca rubino in soluzione, sandracca in soluzione, copale).

Colori disponibili: teak - noce chiaro - noce - noce antico - ciliegio - mogano - palissandro - grigio ardesia - nero ebano - giallo brillante - arancio - rosso magenta - blu - verde brillante

 

CORROSIVO TOSSICO A LUNGO TERMINE NOCIVO PERICOLOSO PER L'AMBIENTE Classificazione secondo il regolamento (CE) N. 1272/2008 [CLP]: Mutagenicità sulle cellule germinali, categoria 2 H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche. Tossicità per la riproduzione, categoria 1B H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. Tossicità acuta, categoria 4 H302 Nocivo se ingerito. Lesioni oculari gravi, categoria 1 H318 Provoca gravi lesioni oculari. Irritazione cutanea, categoria 2 H315 Provoca irritazione cutanea. Pericoloso per l’ambiente acquatico, tossicità cronica, categoria 1 H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Indicazioni di pericolo: H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche.
H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. H302 Nocivo se ingerito. H318 Provoca gravi lesioni oculari. H315  Provoca irritazione cutanea.
H410  Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Consigli di prudenza: P201  Procurarsi istruzioni specifiche prima dell’uso.
P305+P351+P338  IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P280   Indossare guanti / indumenti protettivi e proteggere gli occhi / il viso. P310  Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI / un medico / . . . P273   Non disperdere nell’ambiente.
P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito.

Aniline all'alcool

Icona Adobe SCHEDA SICUREZZA spaziatore

Bustina 8 gr € 1,75
carrello Aggiungi
Istruzioni per l'uso

APPLICAZIONE DELLE ANILINE ALL'ALCOOL

Colorazione con aniline all'alcool Per l'impiego delle aniline è necessario scioglierle in alcool etilico denaturato o meglio ancora in alcool incolore in concentrazioni variabili dallo 0.5% al 2% (2%= 20 gr di anilina per 1 lt. di alcool) e comunque fino ad ottenere l'intensità desiderata.
Una volta ottenuta la soluzione del colore prescelto, si procede alla tintura del legno, che può essere eseguita ad immersione, a spruzzo, a pennello o a tampone.
Per ottenere una colorazione uniforme bisognerà porre molta attenzione, in quanto il colore si fissa rapidamente su legno trattato e passaggi ripetuti nello stesso punto possono generare delle antiestetiche colorazioni a macchia.

Colori aniline all'alcool

Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006