Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale

Chimica applicata alla conservazione e al restauro

CHIMICA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E AL RESTAURO DEL PATRIMONIO CULTURALE
Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale

Editore: Nardini Editore
Collana:
Arte e Restauro
Autori: Vasco Fassina
Anno di edizione: 2022
Legatura: Brossura
Numero pagine:
455
Prezzo di copertina: € 45,00

Chimica applicata alla conservazione € 42,75
carrello Aggiungi
Descrizione e Contenuti

In questo volume di chimica applicata alla conservazione vengono esposti i risultati delle ricerche condotte negli ultimi cinquant’anni e i relativi meccanismi di degrado, supportati da un rigoroso approccio scientifico. Il libro è uno strumento utile per comprendere le cause del deterioramento e permette di mettere in atto le misure più appropriate per eliminare o rallentare i processi, utilizzando azioni preventive o di conservazione curativa. Viene sottolineata l’importanza di usare una terminologia condivisa e vengono descritte le norme italiane ed europee finalizzate alla conservazione del patrimonio culturale. Vasco Fassina ha rivisto e integrato, con le numerose ricerche che si sono succedute in questi ultimi anni, pubblicazioni ormai lontane fornendo chiavi di lettura ai professionisti della conservazione del patrimonio. La conservazione è una scienza relativamente nuova basata su diverse discipline che hanno una forte sinergia tra di loro e pertanto richiede un approccio olistico che include tutte le discipline. Viene posta particolare attenzione all’influenza dell’ambiente sul bene culturale e vengono presentate le sue interazioni con l’ambiente come un sistema globale e interattivo. Nessun oggetto può essere percepito separatamente dal suo “intorno” ambientale e dalle condizioni in cui si trova.

Indice

Terminologia e normativa tecnica italiana ed europea

  • Considerazioni generali
  • Introduzione alla terminologia e alla norma UNI EN 15898
  • Terminologia ICOM: conservazione, conservazione preventiva, conservazione curativa, restauro
  • Glossario/lessico delle alterazioni della pietra ISCS-ICOMOS
  • Descrizione delle forme di alterazione secondo la norma UNI 11182
  • Il processo di conservazione e restauro secondo la EN 16853
  • Il processo di conservazione per le pitture murali
  • Valutazione dello stato di conservazione del patrimonio culturale immobile secondo UNI EN 16096
  • Valutazione dello stato di conservazione (condition report) di un bene mobile secondo la norma UNI EN 16095
  • Caratterizzazione dei materiali inorganici porosi che costituiscono il patrimonio culturale
  • Il campionamento di un bene culturale secondo la norma europea UNI EN 16085
  • La caratterizzazione dei materiali lapidei utilizzati nel patrimonio culturale secondo la norma europea UNI EN 16515
  • Determinazione dei sali solubili nei materiali inorganici secondo la UNI EN 16455
  • Caratterizzazione e misurazione dei parametri fisici ambientali
  • Specifiche di temperatura e umidità relativa per limitare i danni meccanici indotti dal clima nei materiali igroscopici organici, UNI EN 15757
  • Procedure e strumenti per misurare la temperatura dell’aria e delle superfici degli oggetti, UNI EN 15758
  • Procedure e strumenti per misurare l’umidità nell’aria e gli scambi di umidità tra aria e oggetti, UNI EN 16242
  • Clima interno – Parte 1: Linee guida per il riscaldamento di chiese, cappelle e altri luoghi di culto, UNI EN 15759-1
  • Clima interno – Parte 2: Linee guida per la ventilazione degli edifici del patrimonio culturale, UNI EN 15759-2
  • La misurazione del contenuto igrometrico, o dell’acqua contenuto nei materiali costituentii beni immobili del patrimonio culturale UNI EN 16682
  • Linee guida per la gestione del legno imbibito nei siti archeologici UNI EN 16873
  • Bibliografia

Fattori naturali di alterazione dei materiali e morfologia del degrado

  • Considerazioni generali sull’alterazione dei materiali
  • Il modello termodinamico
  • La porosità di un corpo
  • L’ambiente atmosferico naturale
  • Alterazione da agenti fisici naturali
  • Deterioramento dovuto a processi meccanici
  • Deterioramento da cicli termici
  • Approfondimento sul deterioramento del marmo in funzione delle escursioni termiche
  • Deterioramento da rigonfiamento igrico e idrico
  • Deterioramento da crescita di cristalli
  • Combinazione di vari fattori
  • Cristallizzazione del ghiaccio
  • Deterioramento da cristallizzazione di ghiaccio in combinazione con argille o sali
  • Rigonfiamento igrico in presenza di sali (sali in presenza di variazioni di UR)
  • Alterazione da agenti biologici
  • Cristallizzazione del ghiaccio
  • Deterioramento da cristallizzazione di ghiaccio in combinazione con argille o sali
  • Rigonfiamento igrico in presenza di sali (sali in presenza di variazioni di UR)
  • Alterazione da agenti biologici
  • Alterazione da agenti chimici
  • Fenomeni di recessione delle superfici calcaree
  • Morfologia del degrado di alcuni materiali lapidei utilizzati nel patrimonio culturale
  • Studio dello stato di conservazione: criteri di campionamento
  • Bibliografia

Effetti dell’acqua e dei sali solubili: processi di cristallizzazione

  • I movimenti dell’acqua nei corpi porosi
  • Origine dell’umidità
  • Diffusione di vapore acqueo all’interno di un corpo poroso
  • Movimento dell’acqua liquida in un corpo poroso
  • Evaporazione
  • Alterazione dei materiali per azione dei sali
  • Generalità
  • La complessità dei fenomeni legati al danno da sali
  • Origine dei sali
  • Suolo
  • Mare/spray marino
  • Atmosfera naturale e inquinata
  • I sali presenti nei materiali costitutivi
  • Composti di origine antropica da precedenti interventi di restauro
  • Meccanismi di trasporto e accumulo di soluzioni saline multicomponenti
  • Condizioni per la precipitazione e cristallizzazione
  • Efflorescenza e sub-efflorescenza modello di Lewin
  • Morfologia dei cristalli in superficie
  • Meccanismi di deterioramento su strati dipinti
  • Esempio di alterazione da sali su una pittura murale
  • Esempio di alterazione da sali su lastre di marmo
  • Analisi delle efflorescenze saline
  • Teorie e modelli basati su esperimenti di laboratorio. Pressione di cristallizzazione: modelli di Correns, Everett, Scherer e Steiger
  • Influenza delle forme di cristallizzazione sull’alterazione causata dal sale
  • Effetto dell’umidità relativa e proprietà fisiche delle soluzioni saline
  • Influenza del sistema dei pori della pietra
  • Calcolo della pressione di cristallizzazione nei pori grandi: revisione critica delle equazioni proposte e presentazione del modello di Steiger
  • Potenziale chimico dei cristalli sottoposti a sollecitazioni anisotrope
  • Pressione di cristallizzazione e soprasaturazione secondo il modello di Steiger
  • Pressione massima di cristallizzazione dei sali idrati
  • Effetti cinetici
  • Influenza delle dimensioni dei cristalli sulla pressione di cristallizzazione: parte II del modello di Steiger
  • Pressione di cristallizzazione nei pori piccoli
  • Solubilità di cristalli piccoli
  • Equazione di Everett
  • Pressione di equilibrio in un poro cilindrico
  • Cristalli anisotropi di forma irregolare
  • La cristallizzazione salina del solfato di sodio
  • La cristallizzazione di miscele di sali
  • Monitoraggio microclimatico su pitture murali in relazione alla cristallizzazione salina
  • Bibliografia

Inquinanti atmosferici responsabili dei processi di degrado dei materiali costitutivi il patrimonio culturale: origine, quantità e rimozione

  • Parte I
  • Considerazioni generali
  • La struttura dell’atmosfera
  • Concetti elementari sugli inquinanti atmosferici
  • La composizione dell’atmosfera
  • Unità di misura
  • Misurazione degli inquinanti atmosferici
  • Considerazioni generali sulle reazioni atmosferiche

Meccanismi di formazione degli inquinanti atmosferici

  • Parte II
  • Composti gassosi dello zolfo
  • Ciclo atmosferico
  • Sorgenti naturali
  • Sorgenti antropiche
  • Misurazioni di SO2 all’interno della Cappella Scrovegni
  • Acido solfidrico
  • Ciclo atmosferico
  • Gli effetti dell’acido solfidrico sui materiali
  • Le reazioni di ossidazione del biossido di zolfo in atmosfera
  • Ossidazione di SO2 in atmosfera
  • Ossidazione omogenea in fase gassosa di SO2
  • Ossidazione eterogenea di SO2 in fase liquida
  • Dissoluzione di SO2 in fase liquida
  • Ossidazione eterogenea di SO2 con O2 senza catalizzatori
  • Ossidazione eterogenea di SO2 con O2 e NH3 in assenza di catalizzatori
  • Ossidazione eterogenea di SO2 senza catalizzatori-confronto fra gli agenti ossidanti O2, O3, H2O2
  • Ossidazione eterogenea di SO2 con O2 con catalizzatori
  • Assorbimento di SO2 da parte di goccioline contenenti ioni di metalli pesanti
  • Ossidazione di SO2 in campioni di acqua piovana
  • Ossidazione catalitica di SO2 nelle nebbie urbane
  • Confronto fra reazioni catalizzate e non catalizzate
  • Ossidazione eterogenea di SO2 adsorbita su particelle solide
  • Considerazioni riassuntive sui meccanismi di ossidazione di SO2
  • Ossidi di azoto
  • Ossidazione omogenea in fase gassosa degli NOx
  • Ossidazione eterogenea in fase acquosa degli NOx
  • Ciclo fotolitico degli ossidi di azoto
  • Ozono e ossidanti
  • Anidride carbonica
  • Effetto serra
  • Effetto dell’anidride carbonica sui materiali calcarei: pietre, intonaci e affreschi (imbianchimento)
  • Ambienti interni e ambienti ipogei
  • Bibliografia

Processi di degrado sulle superfici degli oggetti per deposizione degli inquinanti per via secca e umida

  • Parte I
  • Considerazioni generali
  • Meccanismo di deposizione a secco
  • Deposizione secca di SO2 su pietre calcaree e marmi: il ruolo dell’umidità
  • Effetti foretici
  • Importanza delle caratteristiche della superficie dell’oggetto
  • Quantificazione degli effetti sui materiali esposti all’inquinamento atmosferico
  • Deposizione umida
  • Il ruolo delle nebbie acide: il caso di Venezia

Parte II

  • Meccanismi di deterioramento e formazione delle croste nere
  • Relazione fra sporcamento e il degrado
  • Forme di degrado in relazione all’esposizione agli agenti atmosferici: aree di imbianchimento con deposizione umida (white washing), aree grigio-nere di deposizione secca (dirt accumulation), aree nere di bagnatura modesta in zone protette (dirt wetting)
  • Interazione inquinanti atmosferici-superficie
  • Relazione fra i prodotti di alterazione e le manifestazioni macroscopiche definite aree di imbianchimento, aree nere e aree grigio-nere: il contributo delle analisi
  • Entità dell’alterazione in relazione alla struttura e tessitura del litotipo: il caso della pietra d’Istria e del marmo
  • Pietra d’Istria
  • Marmo
  • Particelle aerodisperse nell’atmosfera e nelle croste nere: particelle lisce e spugnose
  • Effetto memoria delle vicende subite dal manufatto a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici
  • Bibliografia

 

Chimica applicata conservazione e restauro del patrimonio culturale laboratorio
Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006