Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line Emulsione Cerosa per la pulitura di policrome

Emulsione cerosa

Emulsione Cerosa

DESCRIZIONE DELL'EMULSIONE CEROSA

L'Emulsione Cerosa è un prodotto ottenuto dalla dispersione in acqua di cera d’api sbiancata  che grazie all'utilizzo di un tensioattivo anionico (Stearato d'Ammonio preparato a partire da Acido Stearico e Ammoniaca) che agisce da emulsionante (essendo la cera insolubile in acqua per emulsionarla è necessario utilizzare un tensioattivo), acquisisce una consistenza cremosa a pH neutro.
Conosciuta anche come Emulsione Stearica o "Pappina Fiorentina”, l'Emulsione Cerosa non possiede di per sé capacità pulenti e quindi non può essere utilizza da sola come agente di pulitura.
L'Emulsione Cerosa viene infatti impiegata, come anche l'Emulsione Grassa, negli interventi di pulitura controllata su superfici policrome sensibili (es. dorature a guazzo) come supportante nel quale disperdere piccole percentuali di solventi organici (acetone puro, essenza di trementina, alcool etilico incolore, essenza di petrolio, ligroina, white spirit, benzina rettificata, dielina, ecc.) o di sostanze alcaline, in modo da localizzare e circoscrivere l'azione pulente, limitandone al contempo la diffusione all'interno del film pittorico e del supporto oggetto dell'intervento di pulitura.
Grazie a queste caratteristiche l'Emulsione Cerosa riduce anche i rischi per l’operatore, rallentando di fatto l’evaporazione dei solventi più volatili e riducendo al contempo il rischio di schizzi durante l'utilizzo dei solventi a lenta evaporazione. Non ultimo, l'Emulsione Cerosa trattiene disperdendo al suo interno le sostanze rimosse durante l'intervento di pulitura.
Possedendo un pH neutro, l'Emulsione Cerosa può essere ad esempio resa basica con l'aggiunta di Ammonio Idrossido o di altre sostanze alcaline (es. ammonio bicarbonato, trietanolammina, ecc.), per ottenere un composto pulente selettivo adatto alla rimozione di sostanze acide, materiali oleosi e grassi (la maggior parte dei materiali organici, ossidandosi durante l’invecchiamento, diventano acidi). L'Emulsione Cerosa non può però essere resa acida (in quanto il tensioattivo che agisce da emulsionante, lo Ammonio Stearato, è Anionico).

 

CORROSIVO Classificazione secondo il regolamento (CE) N. 1272/2008 [CLP] Eye Dam. 1, Provoca gravi lesioni oculari. Indicazioni di pericolo: H318 Provoca gravi lesioni oculari. Consigli di prudenza: P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P103 Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi e proteggere gli occhi/il viso. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.

spaziatore

Emulsione Cerosa

Icona Adobe SCHEDA TECNICA

Icona Adobe SCHEDA SICUREZZAspaziatore

Flacone da 300 ml € 7,65
NON DISPONIBILE
Flacone da 750 ml € 15,25
NON DISPONIBILE
Istruzioni per l'uso

UTILIZZO DELL'EMULSIONE CEROSA

L'Emulsione Cerosa viene utilizzata come supportante per sostanze alcaline e solventi. Anche se non è in grado di addensare direttamente le soluzioni aggiunte, l'Emulsione Cerosa possiede un elevato grado di compatibilità con solventi di diversa polarità. In genere è possibile aggiungere soluzioni basiche o solventi anche oltre il 20%, ma bisogna comunque considerare che l'Emulsione Cerosa presenta diversi gradi di tolleranze a seconda dei diversi solventi utilizzati (es. acetone puro è tollerato fino al 20%).
Una volta aggiunta la sostanza alcalina o il solvente desiderato nelle concentrazioni testate, l'Emulsione Cerosa sarà pronta per essere applicata direttamente a contatto del film pittorico o della decorazione oggetto di pulitura.
Al termine dell'applicazione l'Emulsione Cerosa viene rimossa a secco con un tampone di cotone e successivamente si rimuoveranno i residui con un solvente apolare come il white spirit. La particolarità della rimozione dei residui solo con solvente apolare rende questo supportante particolarmente idoneo alla pulitura di superfici molto sensibili all’acqua come sono le dorature a guazzo.

Pulitura del film pittorico con Emulsione Cerosa

Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006