Il fegato di zolfo (solfuro di potassio) è il sale di potassio dell'acido solfidrico e si presenta come un solido dal colore giallo-marrone con odore caratteristico (uovo marcio). Il fegato di zolfo viene utilizzato per creare patine anticanti su diversi tipi di metalli, come l'argento, il rame, l'ottone, il bronzo, ecc. In base al tempo di posa e al tipo di metallo trattato, il fegato di zolfo permetterà di ottenere patine di colore diverso che andranno dal giallo al nero passando per varie tonalità di marrone. La capacità antichizzante del fegato di zolfo sui metalli, viene utilizzato nel restauro delle monete (numismatica), delle dorature e di oggetti in metallo in genere, per omogeneizzare gli interventi del restauratore con il resto del manufatto, rendendo il tutto più uniforme. Le proprietà del fegato di zolfo possono essere sfruttate anche a fini decorativi per la patinatura di oggetti artistici.
SCHEDA TECNICA
SCHEDA SICUREZZA
quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Confezione da 100 gr € 8,50 quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Confezione da 250 gr € 14,50 quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Confezione da 1 kg € 45,00 quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Confezione da 5 kg € 189,50
Pulire accuratamente i metalli da brunire con il fegato di zolfo, utilizzando lo specifico Sgrassante Galvanico. Per preparare una soluzione per la patinatura dei metalli utilizzando il fegato di zolfo, si consiglia di sciogliere 50 gr. di fegato di zolfo in 1 lt. di acqua demineralizzata (meglio se calda) aggiungendo 100 ml. di ammoniaca concentrata. Attendere quindi la completa solubilizzazione del fegato di zolfo e filtrare. La soluzione di fegato di zolfo così ottenuta potrà essere applicata a pennello, a spruzzo o a tampone direttamente sulla superficie metallica da patinare. Dopodiché sarà necessario attendere che il fegato di zolfo inizi la reazione chimica. Il tempo di reazione è variabile, inizia anche dopo alcune ore e può proseguire per alcuni giorni (tempo medio 48 ore). A seconda dei tempi di posa della soluzione patinante, si potranno ottenere diverse colorazioni (es. giallo, marrone, marrone scuro, nero, ecc.). Dopo aver raggiunto la colorazione desiderata, è necessario bloccare l'azione del fegato di zolfo con un abbondante risciacquo con acqua demineralizzata.È possibile inoltre ripetere più volte l'applicazione del fegato di zolfo, fino al raggiungimento dell'effetto desiderato. Dopo aver trattato una superficie metallica con fegato di zolfo, si consiglia di proteggerla dalla successiva ossidazione con una mano di cera microcristallina oppure con una mano di COPPER 44, vernice specifica per la protezione dei metalli che contiene un inibitore di ossidazione e corrosione (benzotriazolo). Nel caso invece di oggetti sottoposti ad elevate sollecitazioni (es. gioielli, mobili, oggetti da esterno) consigliamo, dopo il trattamento con la patina ossidante per metalli, di proteggere con vernici professionali ad elevata resistenza chimico-fisica per esterni (vernice trasparente spray 1K, vernice spray trasparente 2K SprayMax, vernice poliuretanica).
06.39.031.152 Servizio attivo dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00/14.00-18.00 E-mail: info@antichitabelsito.it
STATO EVASIONE ORDINI Si informa che a causa dell’inasprimento dell'emergenza sanitaria per COVID19 registriamo un ritardo nell'evasione degli ordini che avviene dopo circa 48 ore lavorative dalla ricezione o dal perfezionamento dell’acquisto.
Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Web site design, testi e grafica Copyright © 2010 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale. Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006