Editore: Nardini Editore
Collana: Arte e Restauro Strumenti
Autore: Gustav A. Berger
Curatore: Lisa Venerosi Pesciolini
Prefazione: Giovanna C. Scicolone
Illustrato: Si
Anno di edizione: 1992, 2003 (3)
N° illustrazioni: Oltre 40 a colori e b/n e ampiamente corredato di grafici
Legatura: Brossura
Formato: 13,5x20,6
Numero pagine: 128
Prezzo di copertina: € 15,00
Il volume affronta in tutti i suoi aspetti
la controversa questione della foderatura fornendone
un’analisi autorevole e chiarificatrice. L’impegno dell’autore
si è tradotto in una serie di contributi tecnici e teorici
che segnano una svolta nel dibattito sulla foderatura
e offrono al professionista nuove possibilità d’intervento
nel campo del restauro e della conservazione dei dipinti
su tela.
L’annosa e controversa questione della foderatura,
che ha visto schierarsi su fronti opposti autorevoli
scuole e tendenze del restauro, trova un momento di fondamentale
chiarificazione grazie all’opera innovativa di Berger,
dettagliatamente esposta in questo volume nei suoi aspetti
metodologici ed operativi. Dal Beva 371 - il nuovo collante
che l’Autore propose all’attenzione dei professionisti
fin dal 1971 - al misuratore per la tensione biassale
delle tele in trazione, ai test di verifica ed analisi
impostati su precisi criteri scientifici di valutazione,
l’impegno di Berger si è tradotto in una serie di contributi
tecnici e teorici che segnano una svolta decisiva nel
dibattito sulla foderatura ed offrono al professionista
nuove possibilità di intervento nel campo del restauro
e della conservazione dei dipinti su tela.