Vendita on line gomma siliconica plasmabile di poliaddizione
DESCRIZIONE DELLA GOMMA SILICONICA PLASMABILE PUTTY45
La PUTTY45 è una gomma siliconica plasmabile che catalizza a temperatura ambiente, previa miscelazione con l'apposito catalizzatore al platino in dotazione, tramite processo di poliaddizione. La gomma siliconica PUTTY45 è composta da 2 componenti di consistenza pastosa, simile alla plastilina da modellazione, che rendono l'utilizzo della gomma siliconica estremamente semplice. È sufficiente infatti dosare i due componenti in parti uguali (in volume) senza bisogno di versare il prodotto o di utilizzare una bilancia di precisione. La gomma siliconica PUTTY45 è un prodotto completamente atossico (in tutte le fasi precedenti e successive all'indurimento), altamente antiaderente, estremamente fedele nella riproduzione dei dettagli ed esente da ritiro lineare. La gomma siliconica PUTTY45 è disponibile in due versioni (FAST e SLOW) con diversi tempi di lavorazione e sformatura. In particolare la PUTTY45 FAST è caratterizzata da tempi di lavorazione e sformatura rapidissimi (2/5 min.), mentre la vesione SLOW è notevolmente più lenta (15/60 min.). I calchi ottenuti con entrambe le versioni della gomma siliconica PUTTY45 saranno comunque caratterizzati da una certa durezza e rigidità (45 shore FAST/40 shore SLOW), con minori capacità di allungamento e resistenza alla lacerazione rispetto alla gomma siliconica in pasta PUTTY SOFT, ma presenteranno comunque un'elevata fedeltà di riproduzione e un'elevatissima stabilità dimensionale (ritiro lineare <0.1%). Per queste caratteristiche, la gomma siliconica plasmabile PUTTY45 si adatta per essere impiegata nel settore hobbistico, scolastico e in genere per realizzare velocemente calchi di modelli semplici di piccole (versione FAST) e medie (versione SLOW) dimensioni, anche di parti anatomiche o per il contatto alimentare (es. stampini per dolci) utilizzabili per la riproduzione di un numero limitato di manufatti in gesso sintetico, Jesmonite AC100, Apoxie Sculp, argilla autoindurente, pasta modellabile Critter Clay, resine epossidiche, resine poliuretaniche, resine poliestere, gomme poliuretaniche, schiuma poliuretanica rigida, schiuma poliuretanica morbida, ecc.
CONFRONTO TRA LE GOMME SILICONICHE IN PASTA (PUTTY) DI POLIADDIZIONE
1:1 (in peso)
Colore (A+B)
Consistenza
Densità (g/cm3)
Lavorazione (minuti a 23°C)
Sformatura (minuti a 23°C)
Durezza (shore A)
Ritiro (%)
Resistenza alla lacerazione
Allungamento a rottura
I valori riportati nella tabella sono il risultato di test eseguiti a 23°C e 50% di UR e sono da considerarsi proprietà tipiche e non specifiche.
SCHEDA TECNICA
UTILIZZO DELLA GOMMA SILICONICA PLASMABILE PUTTY45
Prelevare dai contenitori la stessa quantità in volume del componente A e del componente B della gomma siliconica PUTTY45. Amalgamare accuratamente i due componenti per circa 1 minuto fino ad ottenere una pasta omogenea di colore rosa. Applicare quindi la gomma sul modello di cui si desidera realizzare il calco, ricordando che si avrà a disposizione un tempo di lavorazione di circa 2 minuti dalla miscelazione dei 2 componenti per la versione FAST e 15 minuti per la versione SLOW, dopodiché la posizione della gomma non potrà essere più modificata. Per la realizzazione di calchi di medie e grandi dimensioni, consigliamo di utilizzare la versione SLOW della gomma siliconica PUTTY45, mentre per calchi di piccole dimensioni si potrà optare per la versione FAST. Si consiglia inoltre di sformare la gomma dopo almeno 5-10 minuti dall'applicazione (versione FAST) o dopo almeno 1 ore (versione SLOW) considerando di lavorare a temperature comprese tra i 20 e i 25°C. Si ricorda infatti che temperature maggiori riducono i tempi di lavorazione e di catalisi, mentre temperature minori li allungano. Nel caso in cui si è costretti a lavorare a temperature superiori a 25°C (es. durante l'estate) e si dispone solo della gomma nella versione FAST, consigliamo di conservarla (entrambi i componenti) in frigorifero prima della miscelazione.
AVVERTENZE: la gomma siliconica di poliaddizione PUTTY45, contrariamente a quelle di condensazione, richiede particolari attenzioni in quanto non tollera alcune sostanze che ne inibiscono la catalisi. Prima di tutto, non bisogna impiegare utensili già utilizzati con le gomme siliconiche di condensazione (i due tipi di gomma sono infatti assolutamente incompatibili ed il minimo contatto può impedirne la catalisi). Bisogna inoltre fare attenzione che i master che si utilizzano come modello, sui quali andremo ad applicare la gomma siliconica PUTTY45, non contengano le seguenti sostanze:
Se il modello da utilizzare per la presa del calco contiene comunque una o più di queste sostanze, sarà necessario ricoprirlo con un velo di cera (es. cera per legno in pasta oppure cera microcristallina pronta in pasta) in modo da isolarlo dalla gomma siliconica PUTTY45.
CONFRONTO TRA LE GOMME SILICONICHE DI POLIADDIZIONE (catalizzatore al platino)
1:1
Crystal15
AGGIORNAMENTI OPERATIVI Si informa che il punto vendita di Roma è chiuso per ristrutturazione.
Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale. Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006