Gomma siliconica plasmabile per calchi verticali
DESCRIZIONE DELLA GOMMA SILICONICA PLASMABILE RTV 583
La gomma siliconica plasmabile RTV 583 è una gomma siliconica in pasta (plasmabile/stuccabile) che polimerizza a temperatura ambiente, previa miscelazione con apposito catalizzatore in dotazione (disponibile nella versione con catalizzatore SLOW o con catalizzatore FAST), mediante processo di policondensazione. Il catalizzatore, aggiunto alla gomma siliconica in proporzione del 5% in peso (solo 3% invece per la versione FAST), consente un tempo di lavorazione e sformabilità rapido (2/10 minuti per la versione FAST, 30/180 minuti per la SLOW). A prescindere dal tipo di catalizzatore utilizzato (FAST, SLOW), la gomma siliconica plasmabile RTV 583 è caratterizzata da una completa antiaderenza su tutti i materiali, da una buona resistenza alla lacerazione ( a differenza della gomma siliconica plasmabile rtv 583 BL a bassa resistenza alla lacerazione) e da un'elevata fedeltà nella riproduzione dei dettagli, caratteristiche che la rendono un prodotto ideale per la realizzazione di calchi in verticale (fregi su muri, rosoni, particolari di cornici e mobili etc.), elastici ed a struttura complessa, per la riproduzione in serie di manufatti in resine poliuretaniche (come la Resina Poliuretanica Axson F40, la Resina Poliuretanica PU800 e la resina poliuretanica trasparente), gomma poliuretanica, schiuma poliuretanica, resina epossidica, vetroresina, gesso sintetico, Jesmonite AC100, ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA GOMMA SILICONICA PLASMABILE RTV 583 IN FUNZIONE DEL CATALIZZATORE UTILIZZATO (a 23°C)
rosso
limone
100:3 (in peso)
100:5 (in peso)
Densità A+B (g/cm3)
Tempo di lavoro (minuti)
Tempo di sformatura (minuti)
Durezza (shore A)
Resistenza alla lacerazione (kN/m)
Allungamento (%)
n.d.
Ritiro lineare (%)
SCHEDA TECNICA
UTILIZZO DELLA GOMMA SILICONICA PLASMABILE RTV 583
Mescolare accuratamente la gomma siliconica con il catalizzatore (5% in peso per lo SLOW e solo il 3% in peso per la versione FAST) fino ad ottenere una colorazione omogenea del composto. La perfetta omogeneizzazione dei due componenti si può stabilire visivamente, data la colorazione dei catalizzatori (giallo lo SLOW e rosso il FAST), al raggiungimento dell'uniformità cromatica dell'impasto. Applicare quindi la gomma siliconica direttamente sul modello di cui prendere il calco come fosse plastilina, formando uno strato di circa 1 cm. di spessore. Se l'applicazione della gomma viene effettuata con le mani (indossare guanti in lattice), si consiglia di bagnarle in acqua e tenerle sempre umide per evitare che la gomma si attacchi alle stesse. La miscelazione e l'applicazione della gomma dovranno essere effettuate entro il tempo di lavorabilità della stessa, per questo motivo si consiglia di lavorare piccole quantità di gomma alla volta (es. 200-300g), al fine di poter effettuare la miscelazione con buoni margini di sicurezza senza rischiare una precoce polimerizzazione del prodotto che lo renderebbe inutilizzabile. Se si desidera ottenere spessori maggiori è consigliabile applicare più strati di gomma siliconica avendo cura di ripetere l’operazione solo dopo il completo indurimento della precedente applicazione. Nel caso in cui il modello presenti dettagli particolarmente complessi che necessitano di elevata fedeltà nella riproduzione, è consigliabile operare nel seguente modo:
Importante Qualora si necessitasse di ridurre i tempi di indurimento, si potrà utilizzare in alternativa al catalizzatore SLOW il catalizzatore FAST (max 3% in peso a 23°C), che porterà il tempo di vulcanizzazione a pochi minuti. Comunque, per ottenere tempi di lavorabilità e sformatura intermedi, consigliamo di combinare i due catalizzatori (totale max 4% in peso a 23°C). Ricordiamo inoltre come le temperature influiscono molto sui tempi di lavorazione ed indurimento della gomma siliconica. In particolare, temperature elevate (>25°C) riducono i tempi di lavorazione ed indurimento, viceversa temperature basse (<20°C) li allungano. Si consiglia di pulire il modello da riprodurre dalla polvere e dalla sporcizia. Se il modello è costituito da vetro o da ceramica, è possibile che la gomma siliconica rimanga attaccata al modello. Si consiglia di usare in questo caso un prodotto distaccante come il distaccante ceroso.
AGGIORNAMENTI OPERATIVI Informiamo che gli ordini vengono evasi entro 24 ore dalla ricezione
Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale. Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006