APPLICAZIONE
DELLA GOMMA SILICONICA TRASPARENTE CRYSTAL 15
Preparare un contenitore
adatto ad accogliere il modello da riprodurre con la gomma
siliconica trasparente CRYSTAL 15. Consigliamo di sceglierne
uno con dimensioni tali da superare in altezza il modello
di almeno 2 cm. e le cui pareti abbiano una distanza di
circa 1 cm dal modello. Adagiare il modello nel contenitore
avendo cura di fissarlo sul fondo se risultasse troppo
leggero.
Non sarà necessario trattare il contenitore
ed il modello con nessun distaccante. Infatti la gomma
siliconica trasparente CRYSTAL 15 risulta perfettamente
antiaderente su tutte le superfici.
Preparare quindi la quantità di gomma siliconica
necessaria a riempire il contenitore.
Consigliamo
prima di tutto di mescolare i due componenti della gomma
siliconica trasparente CRYSTAL 15 separatamente prima
dell'uso. Si procede quindi versando la dose
necessaria del componente "A" in
appositi bicchieri in carta tarati su una bilancia
digitale e si aggiunge poi la stessa
quantità del componente "B" (rapporto
di miscelazione 1:1 in peso).
Con l'aiuto di un abbassalingua o una spatola (ATTENZIONE:
non utilizzare attrezzi in gomma, in silicone e
guanti in lattice
che potrebbero inibire la catalisi della gomma)
miscelare accuratamente e lentamente i due componenti,
facendo
attenzione a non inglobare eccessive bolle d'aria,
fino ad ottenere un composto
omogeneo. Accertarsi inoltre che sul fondo
e sulle pareti del contenitore non restino residui
di gomma non miscelati.
Il tempo di lavorazione
della gomma siliconica è
di 40-45 minuti dall’inizio della miscelazione
a 23°C (a temperature inferiori ai 23°C,
il tempo di lavorazione e di indurimento aumenteranno;
mentre a temperature superiori ai 23°C, il
tempo di lavorazione ed indurimento si ridurranno). Quindi
sarà possibile sfruttare questo tempo per far
fuoriuscite le bolle d'aria inglobate nel composto durante
la miscelazione.
A tal proposito consigliamo, prima
di colare la gomma siliconica trasparente,
di far riposare il composto per almeno 30 minuti in frigo
(la gomma
è completamente atossica e non emana odori) in modo
da rallentare il processo di indurimento. Infatti, la
bassa temperatura blocca la reazione della gomma siliconica
trasparente, consentendo alle bolle di affiorare. Quando
tutte le bolle saranno fuoriuscite, si riporterà la
gomma a temperatura ambiente per riattivare il processo
di vulcanizzazione e si procederà con la colata
dello stampo.
Si consiglia di versare
la gomma lentamente e preferibilmente da un’altezza
di circa 30 cm. Agire con un pennellino
in corrispondenza dei dettagli sporgenti e dei sottosquadra,
per evitare la comparsa di bolle d'aria che tendono a
formarsi in questi punti.
Se
al termine della colata ci si dovesse accorgere
che la quantità di gomma siliconica dosata è stata insufficiente
a completare lo stampo, sarà necessario attendere
il completo indurimento della gomma e successivamente
procedere
ad una seconda colata. Le due colate infatti
si
legheranno perfettamente senza alterare lo stampo finale.
L'indurimento completo
della gomma
siliconica trasparente CRYSTAL 15 avverrà in circa
3-4 ore a 23°C. Dopo la vulcanizzazione si potrà procedere
con l'estrazione del blocco di gomma dal contenitore e
stabilire la linea ottimale lungo
la quale tagliarlo per ottenere le
due valve.
AVVERTENZE: la
gomma siliconica trasparente CRYSTAL 15, contrariamente
a quelle di condensazione,
richiede particolari
attenzioni
in quanto non tollera alcune sostanze che ne inibiscono
la catalisi.
Prima di tutto, non bisogna mai usare attrezzi, contenitori
o spatole che sono stati usati
con
le gomme siliconiche di condensazione (i due tipi di
gomma sono infatti assolutamente incompatibili ed il
minimo contatto
può impedirne la catalisi).
Bisogna inoltre fare attenzione che i modelli sui quali
coleremo la gomma siliconica trasparente CRYSTAL 15,
non contengano le seguenti sostanze:
- Gomme e catalizzatori del
tipo di condensazione
- Gomme naturali e sintetiche
- Adesivi a base di neoprene
- Silicone sigillante
- Adesivi vinilici
- Resina
poliestere, stucchi e mastici a base poliestere
- Schiume di lattice e guanti
in lattice
- Plastilina (esclusa la
plastilina alimentare e la plastilina senza zolfo)
- PVC
- Stagno
- Ammine usate come catalizzatori
per resine epossidiche
- Metalli pesanti
Se il modello
da utilizzare per la presa del calco contiene comunque
una o più di queste sostanze, sarà necessario
ricoprirlo con
un velo
di cera (es. cera
distaccante) in modo da isolarlo dalla
gomma siliconica.
CONFRONTO TRA LE GOMME SILICONICHE DI POLIADDIZIONE
(catalizzatore al platino)
Modello |
Rapporto |
Colore |
Viscosità
(mPas) |
Tempo
di lavorabilità
(minuti) |
Tempo di
sformabilità
(minuti) |
Durezza
(shore) |
PlatSilGel 00-20 |
1:1 |
traslucido |
3.900
(liquida) |
40 |
120 (2h) |
OO-20 (molto bassa) |
PlatSilGel 00-30 |
1:1 |
traslucido |
6.200 (liquida) |
45 |
240 (4h) |
OO-30 (molto bassa) |
PlatSilGel 00 |
1:1 |
traslucido |
22.000 (liquida) |
6 |
30 |
OO-30 (molto bassa) |
PlatSilGel 10 |
1:1 |
traslucido |
15.000 (liquida) |
6 |
30 |
A-10 (bassa) |
PlatSilGel 25 |
1:1 |
traslucido |
6.000 (liquida) |
5 |
60 (1h) |
A-25 (media) |
PlatSil
FS-10 |
1:1 |
traslucido |
4.200 (liquida) |
8 |
25 |
A-13
(bassa) |
PlatSil
FS-20 |
1:1 |
traslucido |
3.800
(liquida) |
8 |
25 |
A-20 (media) |
TRANSIL 20 |
1:1 |
traslucido |
7.000 (liquida) |
4 |
35 |
A-20 (media) |
Crystal15 |
1:1 |
trasparente |
4.500 (liquida) |
45 |
240 (4h) |
A-15 (medio bassa) |
PA10 |
1:1 |
arancione |
6.500 (liquida) |
30 |
120 (2h) |
A-10 (bassa) |
PA20 |
1:1 |
azzurro |
6.000
(liquida) |
60 |
240 (4h) |
A-20 (media) |
PA30 |
1:1 |
giallo |
7.500
(liquida) |
50 |
240 (4h) |
A-30
(alta) |
BODY25 |
1:1 |
rosa |
>50.000 (crema) |
6 |
15 |
A-25 (media) |
PUTTY45
FAST |
1:1 |
viola |
n.d. (pasta) |
2 |
5 |
A-45
(alta) |
PUTTY45
SLOW |
1:1 |
giallo |
n.d. (pasta) |
15 |
60 (1h) |
A-40
(alta) |
PUTTY
SOFT |
1:1 |
azzurro |
n.d. (pasta) |
2 |
5 |
A-20 (media) |
|