L'olio di cartamo viene estratto dalla spremitura dei semi dell'omonima pianta e si presenta come un olio di colore paglierino chiaro e limpido. L'olio di cartamo, per le sue caratteristiche chimico-fisiche, rientra, come l'olio di lino, nella categoria degli olii siccativi (olii che seccano all'aria formando una pellicola). L'olio di cartamo è caratterizzato da tempi lenti di essiccazione e da un'elevata stabilità alla luce che ne limita l'ingiallimento e la perdita di trasparenza nel tempo. Grazie a queste caratteristiche l'olio di cartamo è particolarmente indicato come legante nella pittura ad olio e più nello specifico per la preparazione dei bianchi e dei colori chiari in genere dato che è minimamente ingiallente. L'olio di cartamo viene utilizzato nella pittura ad olio anche come diluente per colori ad olio. Aggiunto infatti ad un colore, in fase di lavorazione sulla tavolozza, fluidifica la pasta pittorica rendendola più morbida, elastica e di più facile stesura. Aumenta inoltre la brillantezza delle tinte senza alterarne il tono e se usato in grande quantità (il colore viene diluito quasi totalmente nell'olio), permette di utilizzare i colori a olio con un effetto simile a quello ottenuto con l'utilizzo dei colori ad acquerello. Passando inoltre il solo olio di cartamo sul colore già steso, si possono ottenere ulteriori trasparenze e velature molto apprezzabili, tipiche anch'esse delle tecniche ad acquarello.
SCHEDA TECNICA
quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Flacone da 1 lt. € 9,50
La preparazione di un colore a olio è molto più semplice di quanto si possa immaginare. La prima cosa da sapere, è che qualsiasi colore deve essere preparato utilizzando pigmenti in polvere e un legante per colori ad olio come l'olio di cartamo. L'olio di cartamo è in grado di fissare al supporto, in genere tele per pittura, il pigmento in polvere.
Si comincia con il disporre su una lastra piana il pigmento del colore che si desidera preparare (fig.1). Con una spatola creiamo un piccolo buco al centro del mucchietto di polvere (fig.2) e ci versiamo una piccola quantità di olio di cartamo (fig.3). Il giusto rapporto tra olio e pigmento è di 1:3 in volume (1 parte di olio per 3 parti di pigmento).
Fig.1 Fig.2 Fig.3
Aiutandoci con la spatola, portiamo un po' di pigmento al centro del mucchietto sopra l'olio e schiacciando verso il basso cominciamo a miscelare l'olio con il pigmento (fig.4). Continuiamo ad impastare fin quando il colore avrà raggiunto la consistenza di una pasta grezza (fig.5).
Fig.4 Fig.5
A questo punto, per ottenere un colore fine adatto ad essere utilizzato sulla tavolozza, è necessario macinare l'impasto ottenuto con un macinello. Procediamo togliendo dall'impasto grezzo piccole quantità (del volume di mezza noce) e pressiamole una ad una con movimenti circolari con il macinello, allargando gradualmente l'impasto fino a spalmarlo sull'intera superficie della lastra (fig.6). A mano a mano che si procede con la macinatura si accantona il colore in un angolo della lastra. Alla fine si prende tutto il colore macinato e lo si sottopone ad un'ultima sommaria macinatura. Raccogliamo la pasta così ottenuta con la spatola e se necessario ripetiamo l'operazione di macinatura. In questo modo otterremo un colore estremamente fine e fluido (fig.7).
Fig.6 Fig.7
06.39.031.152 Servizio attivo dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00/14.00-18.00 E-mail: info@antichitabelsito.it
STATO EVASIONE ORDINI Si informa che a causa dell’inasprimento dell'emergenza sanitaria per COVID19 registriamo un ritardo nell'evasione degli ordini che avviene dopo circa 48 ore lavorative dalla ricezione o dal perfezionamento dell’acquisto.
Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Web site design, testi e grafica Copyright © 2010 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale. Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006