PIGMENTI FOSFORESCENTI
I pigmenti fosforescenti (detti anche luminescenti o fotoluminescenti) si presentano come polveri incolore (alla luce) prodotte da "terre rare" e possiedono la straordinaria capacità di caricarsi con l'esposizione ad una sorgente luminosa (luce solare, luce elettrica o luce UV) e di restituire luminosità, brillando nell'oscurità. Questa speciale caratteristica li differenza dai pigmenti fluorescenti, che invece hanno la proprietà di brillare al buio solo se irradiati da luce ultravioletta (come quella della lampada di Wood).
I pigmenti fosforescenti, dopo essersi caricati con l'esposizione ad una fonte luminosa, brillano per un periodo di tempo variabile, che segue però una curva di luminanza che inizialmente decresce rapidamente, ma che poi resta stabile per molte ore. Il decadimento totale dell'effetto luminescente dei pigmenti fosforescenti può arrivare anche dopo diversi giorni dall'esposizione alla luce.
I pigmenti fosforescenti prodotti con "terre rare" hanno una luminescenza molto superiore a quella dei pigmenti al fosforo/solfuro di zinco, e non risultano essere assolutamente dannosi per la salute.
I pigmenti fosforescenti possono avere una luminescenza di diversi colori, ma è consigliabile privilegiare i colori VERDE, TURCHESE e BLU perché sono colori con maggiore capacità luminescente (possono brillare al buio fino a 12 ore).
I pigmenti fosforescenti, come gli altri pigmenti in polvere, possono essere dispersi in qualsiasi legante a base acquosa, solvente od oleosa
che permetta l'adesione del pigmento sulla superficie da decorare.
A tale scopo i pigmenti fosforescenti si mescolano direttamente ai medium (es. resina acrilica, olio di lino crudo, olio di cartamo, colla
di coniglio in grani, Colla di Coniglio Pronta, gomma arabica, ecc.), alle vernici (gommalacca decerata in soluzione, PARALOID B72 in soluzione, Vernice poliuretanica), alle resine (resina epossidica trasparente, resina poliestere trasparente, resina poliuretanica trasparente), ecc. in ragione del 10-20% in volume. L'importante è che il legante utilizzato sia trasparente e incolore in modo che lascia passare la luce. È inoltre sempre consigliato applicare i prodotti realizzati con i pigmenti fosforescenti (es. vernici) su fondi di colore bianco o comunque chiaro che meglio evidenziano la fotoluminescenza (evitare in ogni caso fondi neri).
Grazie a queste caratteristiche i pigmenti fosforescenti
vengono impiegati per ottenere straordinari effetti
decorativi su svariati supporti, anche sulla pelle
(body painting).
