Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line Il restauro dei dipinti contemporanei

IL RESTAURO DEI DIPINTI CONTEMPORANEI

IL RESTAURO DEI DIPINTI CONTEMPORANEI
Il restauro dei dipinti contemporanei copertina

Editore: Nardini Editore
Collana:
Arte e Restauro
Autori: Giovanna C. Scicolone
Anno di edizione: 2022
Legatura: Brossura
Numero pagine:
217
Prezzo di copertina: € 28,00

Il restauro dei dipinti contemporanei € 26,60
carrello Aggiungi
Descrizione e Contenuti

Il restauro dei dipinti contemporanei pone numerosi problemi derivanti soprattutto dalla funzione estetica che nelle opere d’arte assume la materia stessa con la quale sono realizzate. Gli interventi di restauro e manutenzione non possono prescindere da una rigorosa analisi scientifica dei materiali impiegati, sommando alle tradizionali tecniche del restauro una nuova attenzione e preparazione del lavoro. In questo campo di studi e d’intervento l’Italia si è ora posta all’avanguardia e la ricerca di Giovanna Scicolone ha portato, 25 anni dopo una fortunata prima edizione di questo libro, a una nuova visione integrata, soprattutto con l’utilizzo di nuovi polimeri che sono l’oggetto dei suoi studi più avanzati. Da questo volume nasce la proposta costruttiva di impiegare le stesse accortezze metodologiche nel restauro delle opere tradizionali e in quello dell’arte contemporanea. I dipinti contemporanei infatti hanno problemi di conservazione dovuti alla loro realizzazione con materiali dei quali non è sempre chiara la composizione e nemmeno, in fase di realizzazione, la conoscenza della durata anche in un tempo limitato. Lo studio dei materiali di ciascuna opera e il trattamento adeguato sono indispensabili per l’intervento: ogni opera è diversa e deve essere studiata e trattata come tale.

Indice

CAPITOLO I
Considerazioni preliminari

CAPITOLO II
Cause e modi di degrado dei dipinti su supporti tessili

  • Panoramica delle cause
  • Il degrado delle diverse parti costitutive
  • Il degrado dei supporti cellulosici tessili. Panoramica delle cause di degrado del supporto cellulosico. Il degrado dei supporti sintetici e artificiali
  • Il degrado degli strati preparatori, pittorici e protettivi
  • Gli strati preparatori. Gli strati pittorici. I leganti. I pigmenti. Le pellicole protettiv. Il degrado

CAPITOLO III
Gli accertamenti preliminari per la scelta del più idoneo intervento conservativo sul supporto

  • Tipi di analisi e relative apparecchiature
  • Il riconoscimento delle fibre al microscopio ottico ed elettronico
  • Interpretazione delle analisi

CAPITOLO IV
Gli interventi conservativi

  • I trattamenti sostitutivi della foderatura
  • Gli interventi conservativi su tagli, strappi e lacerazioni. I trattamenti di umidificazione e le strisce perimetrali.
  • Il consolidamento del supporto
  • Il consolidamento degli strati preparatori e pittorici
  • l consolidamento e la foderatura: rapporti. Tipi di degrado che richiedono il consolidamento. Il consolidante: esigenze da rispettare. Il consolidamento nelle tecniche tradizionali: i metodi indiretti. Il consolidamento a colle animali. Il consolidamento a vernice. l consolidamento a cera-resina. Il consolidamento nelle tecniche odierne. Il consolidamento a BEVA371. Il consolidamento a nylon solubile. l consolidamento a plextol b 500. Il consolidamento a plexisol p 550. Il consolidamento a gelowal/gelvatol. I processi di plasticizzazione e leaching
  • La foderatura
  • Considerazioni. Problematiche specifiche delle opere contemporanee. Conseguenze negative. L’intervento di foderatura: la scelta dei mezzi. I problemi di interferenza fra la tela originale e quella di rifodero. Il sottovuoto, la tavola termica, la tavola ad aspirazione e la tavola termica ad aspirazione. Esigenze del supporto ideale. Esigenze dell’adesivo ideale. La velinatura. La foderatura a colla pasta. La foderatura a cera-resina. Gli adesivi sintetici e le loro metodologie di impiego. La foderatura a freddo secondo il metodo olandese: il nap bond system o screen system. Altre foderature con adesivi acrilici. La foderatura a Beva 371. La foderatura a Pva. La foderatura a resina poliuretanica.
  • L’intervento di pulitura
  • L’intervento di reintegrazione di livello
  •  Le diverse interpretazioni. Considerazioni tecniche
  • La reintegrazione pittorica
  • Problematiche. I materiali
  • L’intervento di verniciatura
  • Caratteristiche del protettivo ideale. Vernici e resine. Proprietà dei protettivi che influiscono sulla resa

CAPITOLO V
note sui materiali

  • I polimeri
  • Polimeri naturali, sintetici e artificiali. Polimeri organici e inorganici. Tipi di catene. Struttura dei polimeri – resine termoplastiche e termoindurenti. Stato fisico. Caratteristiche fisiche. Il processo di polimerizzazione.
  • Reticolazione e cristallizzazione.
  • Il problema della reversibilità: la reversibilità dell’intervento e l’asportabilità del materiale.
  • Gli addittivi.
  • Gli impieghi nel restauro.

CAPITOLO VI
I supporti tessili

  • Caratteristiche fisiche
  • I supporti cellulosici tessili
  • Definizione di fibra cellulosica. Lino. Canapa. Cotone. Iuta
  • I supporti sintetici e artificiali
  • Le fibre artificiali. Le fibre sintetiche. La fibra di vetro

CAPITOLO VII
Le colle

  • Gelatina
  • Colla di albumina
  • Amido
  • Destrina
  • Caseina
  • Colla di farina
  • Colla di pesce

CAPITOLO VIII
Le resine naturali

  • Caratteristiche generali
  • Composizione chimica
  • Tipi di resine
  • Mastice. Ambra. Colofonia. Copale. Sandracca. Dammar. Elemi
  • I balsami
  • Balsamo del Canada. Balsamo del Perù. Balsamo di Copaive. Balsamo di Tolu. Benzoino
  • Le gommoresine
  • Gomma adragante. Galbano. Gomma di pruno. Gomma di ulivo. Gomma kino. Incenso. Sangue di drago. Mirra
  • Gommagutta. Gomma arabica. Lacca del Giappone
  • Le cereoresine
  • Gommalacca
  • Le oleoresinei
  •  Trementina. Trementina di Strasburgo. Trementina veneta

CAPITOLO IX
Le cere

  • Le cere naturali
  • Cera candelilla. Cera carnauba. Cera cinese. Cera di api. Cera microcristallina. Cera montana. Cera paraffina.
  • Ceresina. Lanolina. Ozocerite. Cera spermaceti
  • Le cere sintetiche

CAPITOLO X
Le sostanze organiche sintetiche

  • Le resine poliviniliche
  • Il polivinil alcool (pval). Il polivinil acetato (pvac). Il polivinil butirrale (pvb)
  • Le resine acriliche
  • Le resine alchidiche
  • Le resine poliuretaniche
  • Le resine cellulosiche
  • Le resine chetoniche
  • Le resine epossidiche
  • Le resine poliammidiche

Appendice fotografica

Bibliografia per la nuova edizione

Bibliografia generale

Restauro dipinti contemporanei retro tela
Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006