DESCRIZIONE DELLA SILICE
COLLOIDALE MICRONIZZATA AEROSIL 200
Si tratta di biossido di silicio colloidale
puro (SiO2>99%),
che si presenta come una polvere bianca estremamente
sottile (0.2–0.3 microns), con un bassissimo
peso specifico (0,05=50 g/lt) e un'altissima superficie
specifica (200
m2/g).
La silice colloidale micronizzata AEROSIL 200 è conosciuta
anche come silice pirogenica idrofila, perché è ottenuta
tramite idrolisi in fase gassosa di tetracloruro di silicio
(SiCl4) e possiede la caratteristica di assorbire e trattenere
l'acqua.
La silice colloidale micronizzata AEROSIL 200 è nella
forma amorfa (distribuzione degli atomi casuale),
questo significa che, a differenza della silice
cristallina,
non è pericolosa
in caso di inalazione accidentale.
La caratteristica principale della silice colloidale
micronizzata AEROSIL 200, che la rende un prodotto unico
nel suo genere, è la capacità di
addensare i liquidi,
fungere cioè da agente tixotropico. Questo significa
che la silice colloidale modifica lo stato fisico di
un liquido, aumentandone la viscosità
statica e mantenendo
al contempo bassa la viscosità dinamica (il
rapporto tra i due valori determina l’indice
tixotropico).
La bassa viscosità dinamica
infatti mantiene, il liquido addensato con la silice
colloidale, scorrevole
durante l'applicazione, per renderlo poi altamente
viscoso al termine dell'applicazione. Questo si traduce
in facilità di applicazione e stabilità del
prodotto addensato (possibilità di applicare
forti spessori in verticale senza il rischio di colature).
La silice micronizzata
colloidale AEROSIL 200 possiede inoltre uno straordinario effetto
opacizzante,
rinforzante per
elastomeri
(gomme
siliconiche e gomme poliuretaniche), ed aumenta la
scorrevolezza delle polveri.
Grazie a queste caratteristiche, la silice micronizzata
AEROSIL 200 viene impiegata in svariati ambiti, ed
in particolare per gelificare qualsiasi sostanza
liquida (acqua, oli, solventi,
polimeri, elastomeri,
ecc.).
Più in particolare la silice micronizzata
AEROSIL 200 trova impiego come:
-
-
-
Addensante di prodotti
acquosi, solventi (solvagel) e oli (lipogel) con i quali
forma un gel limitando l'evaporazione ed aumentando di
conseguenza
il tempo
di contatto con la superficie.
-
-
Agente opacizzante per vernici.
CARATTERISTICHE
TECNICHE DELLA SILICE COLLOIDALE MICRONIZZATA AEROSIL 200
Composizione: SiO2>99%
Aspetto: polvere finissima bianca
Peso specifico: 0,05 = 50 grammi/litro
Granulometria: 0.2–0.3 microns
Superficie specifica: 200 m2/g
In accordo con il Regolamento nº1272/2008 (CLP), il prodotto non è classificato come pericoloso.

|

SCHEDA
TECNICA
SCHEDA
SICUREZZA
|
UTILIZZO
DELLA SILICE COLLOIDALE MICRONIZZATA AEROSIL 200
La silice colloidale micronizzata
AEROSIL 200 si utilizza a freddo disperdendo la silice
nel composto
da addensare. La viscosità finale
del preparato dipenderà dalla quantità di
prodotto utilizzata,
mentre è poco
influenzata dalle variazioni di temperatura.
Aggiungendo piccole quantità di AEROSIL 200 (<3% in peso)
ad una resina
poliestere o ad una resina epossidica da stratificazione, sarà
possibile ottenere un buon effetto tixotropante che permetterà
di applicare uno strato
di resina come
gel-coat trasparente
prima di
stratificare con fibre
di rinforzo.
Se invece si aggiungono maggiori quantità
(>3% in peso) di silice colloidale micronizzata
AEROSIL 200 ad una resina, si otterrà un un gel
semi trasparente da utilizzare come stucco da rasatura
di facile
applicazione. Per ottenere un vero e proprio stucco consigliamo
comunque di aggiungere alla resina anche una carica
inerte come le microsfere
di vetro cave o il carbonato
di calcio.
I prodotti addensati con la
silice micronizzata AEROSIL 200 presentano un comportamento
tixotropico/pseudoplastico, e cioè la viscosità aumenta
a riposo e si riduce dopo agitazione o mescolamento.
Se invece si desidera utilizzare la silice colloidale
micronizzata AEROSIL 200 per opacizzare una vernice,
si consiglia di
non superare l'1% in peso.
|