DESCRIZIONE DELLA SODA CAUSTICA
La soda
caustica (idrossido di sodio) è una base minerale
pura dall'elevato
potere corrosivo, impiegata per usi industriali
(come reagente chimico di ampio impiego) e domestici (per disciogliere
prodotti organici) previa opportuna diluizione con acqua (100-200
gr. per litro d'acqua).
La
soda caustica trova impiego inoltre nel restauro per la sverniciatura
dei mobili o di strutture lignee in genere,
grazie all'elevata capacità di corrodere le vernici.
Si consiglia
comunque l'utilizzo della soda caustica esclusivamente su mobili
di poco valore, in quanto la sua azione corrosiva
aggredisce le fibre del legno compromettendo l'eventuale "patina"
presente sul mobile antico.
Ricordiamo inoltre che la soda caustica
è un prodotto corrosivo da usare con molta attenzione
anche se confezionato
in un comodo barattolo con tappo di sicurezza.
Classificazione secondo il regolamento (CE) N. 1272/2008 [CLP]: GHS05 H290 Può essere corrosivo per i metalli. Skin Corr. 1A H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. Indicazioni di pericolo: H290 Può essere corrosivo per i metalli. H314 Provoca gravi ustioni e gravi lesioni oculari. Consigli di prudenza: P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P405 Conservare sotto chiave. P260 Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aereosol. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/ Proteggere gli occhi/il viso. P302 + P350 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P301+P330+P331 IN CASO DI INGENSTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in punti di raccolta rifiuti pericolosi o speciali autorizzati. |
|

SCHEDA
TECNICA
SCHEDA
SICUREZZA
|
SVERNICIATURA
CON LA SODA CAUSTICA
Prima di cominciare a lavorare con la soda caustica
è necessario indossare obbligatoriamente dei guanti
in nitrile, dei stivali resistenti
alla soda, un paio di occhiali di protezione, un grembiule
di gomma impermeabile (se non
l'avete basta anche un sacco di plastica tipo quello per l'immondizia) e
degli abiti vecchi.
Si consiglia di effettuare l'intervento di sverniciatura in un luogo ben areato
(possibilmente
all'aperto) e con un facile accesso all'acqua corrente.
Per l'applicazione della soda caustica è necessario preventivamente scioglierla
in acqua in ragione di 100 gr. per litro (concentrazione media). Versatela lentamente
e mescolate, noterete che l'acqua diventa calda, è la
reazione della soda che si scioglie, (il vapore che produce in questa fase
iniziale è molto nocivo, quindi attendete qualche minuto che si esaurisca,
oppure indossate una maschera respiratore con montati filtri
per vapori).
Ora che la soluzione è pronta, con una spazzola o uno straccio passatela
su la struttura lignea da sverniciare (fate
molta attenzione agli schizzi). Dopo poco, la soda caustica
comincerà a fare effetto e la vecchia vernice inizierà a distaccarsi dal
supporto.
Terminata l'applicazione della soda caustica, sciacquare tutto con abbondante
acqua e se l'intervento non dovesse risultare completamente soddisfacente
sarà possibile ripeterlo più volte (potrebbero servire diverse applicazioni
per ottenere un buon decapaggio).
Una volta che la superficie lignee trattata si è asciugata completamente
si potrà procedere con le successive fasi del restauro.
|