Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Trementina Veneta come medio nella pittura ad olio

Trementina Veneta

Trementina Veneta

Resina naturale oleosa che cola dai fusti del Larice, composta principalmente da terpene pinene e acido abietinico.
La Trementina Veneta, conosciuta anche come essenza grassa, si presenta come un fluido di colore ambrato molto vischioso ed elastico impiegato come medio nella pittura a olio per aumentare la lucentezza e l'elasticità del film. La Trementina Veneta è anche utilizzata nelle varie formulazioni di collette per migliorarne l'elasticità.

 

INFIAMMABILE NOCIVO TOSSICO A LUNGO TERMINE PERICOLOSO PER L'AMBIENTE Classificazione secondo il regolamento (CE) N. 1272/2008 [CLP]: Acute Tox. 4: Tossicità acuta, Categoria 4, H302+H312+H332. Aquatic Chronic 2: Pericolosità cronica per l´ambiente acquatico, Categoria 2, H411. Asp. Tox. 1: Pericolo per aspirazione, Categoria 1, H304. Eye Irrit. 2: Irritazione oculare, Categoria 2, H319. Flam. Liq. 3: Liquidi infiammabili, Categoria 3, H226. Skin Irrit. 2: Irritazione cutanea, Categoria 2, H315. Skin Sens. 1: Sensibilizzazione cutanea, Categoria 1, H317. Indicazioni di pericolo: H302+H312+H332 - Nocivo se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato. H411 - Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H304 - Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. H319 - Provoca grave irritazione oculare. H226 - Liquido e vapori infiammabili. H315 - Provoca irritazione cutanea. H317 - Può provocare una reazione allergica cutanea. Consigli di prudenza: P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l´etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare. P264: Lavare accuratamente dopo l´uso. P280: Indossare guanti protettivi/protezione del viso/indumenti protettivi/protezione respiratoria/calzature protettive. P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P370+P378: In caso d’incendio: utilizzare Estintore a schiuma (AB), Estintore a polvere chimica secca (ABC), Estintore ad anidride carbonica (BC) per estinguere. P501: Smaltire il prodotto/recipiente nel sistema di raccolta differenziata abilitato presso il Vostro Comune.

spaziatore

Trementina Veneta

Icona Adobe SCHEDA TECNICA

Icona Adobe SCHEDA SICUREZZAspaziatore

Flacone da 300 ml € 13,45
carrello Aggiungi
Flacone da 1 kg € 19,15
NON DISPONIBILE
Flacone da 5 kg € 79,25
NON DISPONIBILE
Istruzioni per l'uso

Preparazione della Trementina Veneta:
La trementina di Venezia è una resina tratta dagli alberi di larice. Il suo uso pittorico è prevalentemente relativo alla preparazione di medium per la pittura ad olio e per le vernici.
È un liquido molto denso, dal gradevole odore di resina, ma per essere utilizzato ha bisogno di essere reso più fluido. Ecco come si fa.
Si prende la boccetta o il barattolo in cui c'è il liquido e lo si mette in una pentola con un quantitativo d'acqua tale da giungere fino ad un terzo della boccetta. Si mette il pentolino sul fuoco con fiamma bassa e si aspetta che l'acqua diventi ben calda. Quando l'acqua è calda potete togliere la boccetta e vedrete che il liquido è divenuto molto più fluido.
Prendete un bicchiere, se possibile di metallo, e versateci un cucchiaio di trementina veneta, poi aggiungete della essenza di trementina di ottima qualità fino a riempire abbastanza il bicchiere. Mettetelo a bagnomaria, come avete fatto per far sciogliere la trementina veneta, e affinché si fondano bene i due elementi mescolateli con un bastoncino.
Fate freddare il tutto e poi versatelo in una boccetta o barattolo vuoto e chiudete bene, non troppo forte altrimenti sarà difficile riaprirlo se non lo adoperate frequentemente. Ogni volta che vi servirà, potrete togliere dal barattolo un cucchiaino di questa vernice. Se doveste trovare difficoltà nel riaprire la bottiglia, che non usate da tempo, mettetela a testa in giù in acqua calda, ma non bollente, per uno o due minuti.

Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006