DESCRIZIONE DELLA VERNICE PER RITOCCO
WINSOR & NEWTON
La vernice per ritocco della Winsor & Newton è una
vernice incolore non ingiallente a base di sola resina
acrilica disciolta in essenza di petrolio, che si differenzia dalle vernici finali
(vernice finale lucida Winsor & Newton, vernice finale satinata Winsor & Newton e vernice finale opaca Winsor & Newton) principalmente per
una minore concentrazione di resina nella sua composizione (minore residuo secco).
Come suggerito
dallo stesso nome, la vernice per ritocco è pensata per "ritoccare" i
dipinti (generalmente dipinti con colori ad olio), o meglio per facilitare la sovrapposizione di diversi strati di pittura in momenti successivi.
Infatti, grazie alla bassa concentrazione di resina, la vernice per ritocco Winsor & Newton si presenta
come una vernice molto fluida, leggera e capace di penetrare profondamente negli
strati di pittura per arricchirli di resina ed eliminare le opacizzazioni (dette prosciughi)
causate da un assorbimento eccessivo del legante (dei colori utilizzati
per dipingere) da parte dell'imprimitura del supporto, che
fa perdere al dipinto vivacità di
tono e colore.
Su un dipinto con colori dai toni alterati, è infatti molto difficile effettuare ritocchi e sovrapposizioni di colore nuovo.
L'applicazione della vernice per ritocco Winsor & Newton invece permette al colore di riprendere il tono originario,
facilitando appunto, il ritocco e la sovrapposizione di nuovo colore.
Il ruolo della vernice per ritocco Winsor & Newton è anche
quello di facilitare l'adesione dei nuovi colori su strati di pittura precedenti (nel caso di restauro pittorico si parla invece di film pittorico antico e ossidato). Infatti, l'elevata capacità dell'essenza
di petrolio di penetrare il film pittorico, permette alla resina di fungere
da fissante primario e favorire
l'aderenza del ritocco.
La vernice per ritocco Winsor & Newton può essere utilizzata
anche come vernice provvisoria prima della verniciatura
finale di un dipinto.
La vernice per ritocco Winsor & Newton risulta utile quindi per la protezione temporanea dei dipinti a olio appena completati ma comunque asciutti al tatto. Infatti, essendo tecnicamente una vernice
molto diluita, anche se stesa su un film pittorico non ancora del tutto polimerizzato,
permette all'ossigeno di penetrare il sottile strato di resina depositato dalle
vernice per ritocco, garantendo al film pittorico di polimerizzare ugualmente, cosa che
non accade con le più pesanti vernici finali. In questo caso non occorrerà rimuovere la vernice per ritocco prima di applicare la successiva vernice finale. Nel caso di dipinti ad olio trattati con vernice per ritocco occorrerà comunque attendere che il colore ad olio asciughi sufficientemente prima di stendere la vernice finale (minimo sei mesi per le pitture "asciutte", più a lungo per le pitture più "grasse").
