Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line vernice invecchiante e screpolante Maimeri

Vernice invecchiante e screpolante Maimeri

Vernice invecchiante e screpolante Maimeri

Queste due vernici della Maimeri, usate insieme, consentono di realizzare il "Craquelé", una tecnica di pittura che permette di creare una ragnatela di sottili crepe su una superficie o un oggetto che gli conferiranno un gradevole aspetto vissuto o antico.

Vernice screpolante:
è una soluzione ambrata pronta all’uso da applicare a pennello su superfici trattate con Vernice invecchiante per ottenere l'effetto screpolato o craquel.

In accordo con il Regolamento nº1272/2008 (CLP), il prodotto non è classificato come pericoloso.

Vernice invecchiante:
è una vernice grassa ambrata che conferisce un aspetto antico alla superficie trattata. È usata come preparazione all’applicazione della Vernice screpolante.

INFIAMMABILE TOSSICO A LUNGO TERMINE NOCIVO PERICOLOSO PER L'AMBIENTE Classificazione secondo il regolamento (CE) N. 1272/2008 [CLP]: Liquido infiammabile, categoria 3 H226 Liquido e vapori infiammabili. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta, categoria 1 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. H372 Pericolo in caso di aspirazione, categoria 1 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. H304 Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola, categoria 3 H336 Può provocare sonnolenza o vertigini. Pericoloso per l’ambiente acquatico, tossicità cronica, categoria 2 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Indicazioni di pericolo:H226 Liquido e vapori infiammabili. H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. H336 Può provocare sonnolenza o vertigini. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH208 Contiene: BIS(2-ETILESANOATO) DI COBALTO 2-Butanonossima. Può provocare una reazione allergica. Consigli di prudenza: P501 Smaltire il prodotto / recipiente in accordo con le normative locali e nazionali P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare. P331 NON provocare il vomito. P280 Indossare guanti / indumenti protettivi e proteggere gli occhi / il viso.

spaziatore

Vernice invecchiante e screpolante

Icona Adobe SCHEDE SICUREZZA

Vernice screpolante

Vernice invecchiante

Vernice invecchiante da 250 ml € 16,95
NON DISPONIBILE
Vernice screpolante da 250 ml € 12,75
carrello Aggiungi
Istruzioni per l'uso
Applicazione della vernice invecchiante e screpolante:
Le vernici invecchiante e screpolante vanno utilizzate in combinata.
Il lavoro può essere suddiviso in cinque fasi fondamentali:
1) Stesura della vernice invecchiante.
2) Applicazione della vernice screpolante.
3) Essiccazione della vernice screpolante.
4) Evidenziazione delle screpolature.
5) Applicazione finale della vernice invecchiante.

1) Stendere un sottile strato di Vernice invecchiante che serve per facilitare l'adesione della screpolante al supporto. Prima di applicare la vernice screpolante è necessario che il solvente della vernice invecchiante sia evaporato completamente (circa 6 ore) e che il film di vernice risulti leggermente appiccicoso al tatto.
2) La vernice screpolante va applicata con pennellate grasse in modo uniforme su tutta la superficie. Se nelle prime pennellate notiamo che la vernice tende a formare delle schivature, significa che il solvente della vernice invecchiante non è evaporato completamente: è quindi necessario attendere la completa evaporazione.
3) La vernice screpolante essicca per evaporazione dell'acqua: se l'essiccazione è rapida si ottengono screpolature larghe e marcate. Se l'essiccazione è lenta le screpolature risulteranno più fitte e fini. Le dimensioni delle screpolature sono molto legate alla velocità di evaporazione dell'acqua.
4) Essiccata la vernice screpolante, evidenziare le screpolature ottenute. Se il fondo ha un colore bruno o molto scuro, utilizzare un colore chiaro. Se, invece, il fondo ha colori chiari si utilizza colore a olio bitume o terra d'ombra. Si spreme poco colore su un panno di carta assorbente e si picchietta su tutte le screpolature. Con panno di carta levare il colore in eccesso.
5) Da ultimo si applica uno strato di vernice invecchiante con pennellate piene, in modo da creare un film protettivo.
In tutta sincerità possiamo dire che il processo invecchiante/screpolante è più facile da eseguire che da spiegare.

Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006