Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line cera d'api sbiancata in gocce e lastre

Cera d'api sbiancata

Cera d'api sbiancata

DESCRIZIONE DELLA CERA D'API SBIANCATA

La nostra cera d'api sbiancata è un prodotto di qualità superiore, ottenuto tramite un delicato processo di decolorazione della cera d'api vergine che utilizza carbone attivo come potente adsorbente naturale. Questo metodo, privo di sostanze chimiche aggressive, ci permette di offrirvi una cera d'api di purezza eccezionale, dall'odore neutro, particolarmente indicata per i professionisti del restauro, delle belle arti e per la creazione di cosmetici di alta gamma.
È importante sottolineare che, trattandosi di un processo di decolorazione non aggressivo, la colorazione finale ottenibile varia naturalmente dal bianco al giallo chiarissimo, a seconda della cera di partenza.

Il Metodo di Sbiancamento con Carbone Attivo: Un Processo Controllato e Naturale

Il processo di sbiancamento si basa sull'utilizzo di carbone attivo di alta qualità, e su un rigoroso controllo di ogni fase produttiva.
La cera d'api grezza, selezionata e fusa a temperatura controllata, viene trattata con carbone attivo in polvere o granuli. Questo materiale, grazie alla sua elevata porosità e superficie specifica (superiore a 1000 m²/g), è in grado di adsorbire (trattenere sulla sua superficie) le molecole responsabili del colore giallo della cera. Dopo un adeguato tempo di contatto, la cera viene accuratamente filtrata più volte per rimuovere ogni residuo di carbone attivo, ottenendo un prodotto finale puro e dal colore chiaro.

Perché la Nostra Cera d'Api Sbiancata è Ideale per il Restauro, le Belle Arti e la Produzione di Candele:

  • Decolorazione Naturale e Non Aggressiva: Il nostro metodo di sbiancamento, basato sull'adsorbimento con carbone attivo e privo di agenti chimici aggressivi, preserva le proprietà naturali della cera d'api, rendendola sicura per l'utilizzo su opere d'arte, manufatti antichi e a contatto con la pelle.
  • Purezza Elevata: Il processo di sbiancamento con carbone attivo, unito alla filtrazione multipla, garantisce una cera d'api priva di impurità, essenziale per non interferire con i materiali delicati impiegati nel restauro, nelle tecniche artistiche e nella produzione di cosmetici.
  • Colore Neutro e Delicato: La tonalità naturalmente variabile dal bianco al giallo chiarissimo permette di non alterare i colori originali delle opere d'arte durante il restauro o la creazione di nuove opere. La cera può essere utilizzata come legante neutro per pigmenti, come finitura protettiva trasparente o come base per candele dai colori tenui o personalizzabili. La leggera variazione di colore è una caratteristica intrinseca del processo naturale e testimonia l'autenticità del prodotto.
  • Reversibilità: In molte tecniche di restauro, la cera d'api è apprezzata per la sua reversibilità, ovvero la possibilità di essere rimossa in futuro senza danneggiare l'opera.
  • Compatibilità: La cera d'api è compatibile con una vasta gamma di materiali utilizzati nel restauro e nelle belle arti, come legno, tela, pigmenti, metalli e supporti lapidei.
  • Ottima per Miscele di Cere per Candele: Grazie alla sua purezza e al colore chiaro, la nostra cera d'api sbiancata è perfetta per essere miscelata con altre cere (come la stearina, la cera di soia o altre cere vegetali) per la creazione di candele artigianali di alta qualità. Permette di ottenere una base neutra ideale per la colorazione e la profumazione, e contribuisce a migliorare la combustione e la durata della candela.

spaziatore
Tipi disponibili: gocce - lastre

In accordo con il Regolamento nº1272/2008 (CLP), il prodotto non è classificato come pericoloso.
spaziatore

Cera d'api sbiancata

Icona Adobe SCHEDA TECNICAspaziatore

Confezione da 250 g € 6,20
carrello Aggiungi
Confezione da 1 kg € 16,05
carrello Aggiungi
Confezione da 5 kg € 68,90
carrello Aggiungi
Confezione da 25 kg € 310,15
carrello Aggiungi
Istruzioni per l'uso

Preparazione dell' Emulsione Cerosa con cera d'api sbiancata:
È un'emulsione con importanti scopi applicativi, composta da cera emulsionata in acqua con un Tensioattivo anionico, lo Stearato d'Ammonio (preparato a partire da Acido Stearico e Ammoniaca), è la nota Emulsione Cerosa o Stearica (la "Pappina Fiorentina"), messa a punto già diversi anni or sono nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. A rigore si tratta di una "Dispersione", in quanto la fase interna, la Cera d'api, non è liquida ma solida.
La sua preparazione è la seguente: fondere 500 gr. di cera d'api sbiancata in gocce e aggiungerla a 750 ml d'acqua, mantenuta su un bagnomaria bollente.
A parte unire 12 ml. di Ammoniaca al 30% a 1.2 g di Acido Stearico, e aggiungere il miscuglio alla miscela di acqua e Cera tolta dal bagnomaria.
Miscelare il tutto con un frullatore elettrico, continuando a miscelare fino a quando la massa è fredda. Conservare in barattolo ben chiuso.
Non è utilizzata coma agente di pulitura essa stessa, ma quale supportante di soluzioni acquose e/o solventi organici per localizzare e circoscrivere l'azione, e per limitare la diffusione sotto superficiale. Se preparata correttamente ha pH neutro. Può essere resa basica per aggiunta di ulteriore Ammonio Idrossido o di altre sostanze alcaline, ma non può essere resa acida (in quanto il Tensioattivo che agisce da emulsionante, lo Ammonio Stearato, è Anionico).

Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006