Acetato di etile Solvente polare, volatile con elevata azione solvente nei confronti di molte resine sintetiche e naturali. Impiegato nel restauro per effettuare interventi di pulitura di policromie e per la preparazione di consolidanti e vernici finali con resine acriliche come il Paraloid B72 e resine naturali. Trova impiego anche in settori diversi dal restauro come in farmaceutica, cosmetica, produzione di inchiostri e vernici, conciaria, ecc
Acetone
puro Liquido volatile ed infiammabile,
di odore caratteristico, miscibile con acqua, alcool,
cloroformio, etere, ecc. È uno dei solventi maggiormente
usati data la bassa tossicità e l'elevato potere solvente.
Acqua
demineralizzata L'acqua
demineralizzata (deionizzata o distillata) è senza
dubbio il solvente più utilizzato
in ogni settore del restauro, ed è impiegata per disciogliere
sostanze chimiche e per eseguire
lavaggi
ad immersione, spray, per atomizzazione, ecc.
ATTENZIONE: si avvisa che di questo prodotto è possibile acquistare al massimo le seguenti quantità:
Flacone da 1 litro: 12 pezzi
Flacone da 5 litri: 4 pezzi
Flacone da 20 litri: 1 pezzo
Acquaragia
inodore Prodotto
formulato con materie prime pure ed esente da clorurati
e aromatici. Utilizzato
per la diluizione di vernici e smalti sintetici, oleo-sintetici,
cere, polish ed antiruggini.
Utilizzato inoltre per semplici operazioni di lavaggio
e sgrassaggio, come decerante e desiliconizzante di tutte
le superfici anche
verniciate.
Alcool
etilico denaturato 94° Alcool etilico
denaturato a 94° gradi utilizzato nel
restauro come solvente
per la gommalacca e per molti altri
tipi di resine. Ideale per interventi
di pulitura, sgrassatura e disinfezione
su molte superfici dure.
Alcool
etilico denaturato 99,9° Alcool etilico
denaturato a 99,9° gradi utilizzato
nel restauro come solvente per la gommalacca
e per molti altri tipi di resine. Ideale
per interventi di pulitura, sgrassatura
e disinfezione su molte superfici dure.
Alcool etilico denaturato incolore a 100° Si tratta di alcool etilico incolore a 100° completamente denaturato che trova impiego in tutti quei settori dove comunemente si impiega l'alcool etilico denaturato rosa, ma con il vantaggio di eliminare il fastidioso problema del residuo rosaceo e il cattivo odore del denaturante.
Ideale per la preparazione delle vernici a base di gommalacca e in particolare di gommalacca decerata, ed di tutti gli altri tipi di resine naturali che si sciolgono in alcool, alle quali non si voglia alterare il colore. Ideale per la pulizia delicata di opere d'arte, la rimozione di vernici e depositi.
Alcool
etilico puro 95° Alcool alifatico
primario puro tassato UTIF. Solvente
molto utilizzato nel restauro quando è importante
ottenere un prodotto molto trasparente
e chiaro di colore. Ottimo per la diluizione
della gommalacca decerata, dell'acetato
di polivinile, della resina chetonica,
etc.
Alcool
isopropilico denaturato Si tratta
di alcool isopropilico denaturato non
soggetto a registrazione UTIF. È una
soluzione limpida, incolore e dal forte
odore caratteristico, che può essere
utilizzata in sostituzione all'alcool
isopropilico puro (soggetto a registrazione
UTIF) in ogni sua applicazione.
Bioetanolo Il bioetanolo è un
alcool (etanolo) incolore a 96° ottenuto
dalla distillazione di prodotti agricoli
e biomasse
di tipo cellulosico. Il bioetanolo può essere impiegato
in sostituzione dell'alcool etilico denaturato con il vantaggio
di eliminare
il fastidioso problema del residuo rosaceo e il cattivo odore
del denaturante.
Diluente
nitro antinebbia È una
miscela di solventi vari
a rapida evaporazione in grado di assicurare
i migliori risultati in condizioni
difficili di umidità e temperatura.
La sua particolare composizione consente,
un utilizzo molto vario,
come: sgrassaggio, pulitura e lavaggio
a freddo, diluizione di pitture, vernici,
smalti, consolidanti ecc.
Diluente
poliuretanico Diluente poliuretanico universale formulato
con materie prime selezionate e caratterizzato da un
medio tempo di essiccazione, è ideale per la diluizione
di fondi, finiture e vernici poliuretaniche
in genere,
sia mono che bicomponenti.
Essenza di petrolio L'essenza
di petrolio è un solvente di origine minerale ricavato
dalla distillazione del petrolio che grazie al buon potere
solvente, soprattutto
nei confronti di sostanze grasse e oli in genere, è impiegato
come diluente per vernici e solvente per resine.
Essenza
di trementina L’essenza
di trementina è un liquido limpido
di colore leggermente ambrato e dall'odore
caratteristico, ottenuto dalla distillazione
delle gemme di pino. È una sostanza
ad alto potere solvente ed è quindi
utilizzata nel restauro con diluente
di pitture e vernici oleosintetiche.
Etil
lactato Solvente
di nuova generazione utilizzato in
sostituzione del più nocivo xilolo.
Grazie alla sua bassa tossicità e
bassa ritenzione degli strati pittorici
può essere impiegato nella pulitura
di
superfici policrome, come solvente
per resine nitrocellulosiche (vernici
alla “NITRO” ),
per resine naturali non invecchiate,
per resine sintetiche e come diluente
per i colori a vernice.
Glicerina La glicerina è un
liquido incolore, piuttosto denso
e viscoso. È solubile in acqua, alcool
e acetone ed insolubile in etere,
cloroformio e oli grassi. Usata nel
restauro come solvente nella produzione
di vernici, lacche e smalti e per
la preparazione di colori per pittura.
Utilizzata anche nel settore degli
effetti speciali per la preparazione
della gelatina pronta.
Ligroina
100-140 La Ligroina
100-140 è un etere di petrolio
con contenuto aromatico inferiore
allo 0,5% utilizzabile come diluente
di altri solventi, come solvente
di resine sintetiche per preparare
adesivi e vernici, come solvente di "lavaggio" di altri
solventi
dopo verifica della solubilità, come solvente per
preparare miscele a polarità precisa da utilizzare in operazioni di pulitura
di policromie.
Limonene Solvente
totalmente naturale di origine vegetale
(estratto di agrumi) con ottimo potere
solvente verso grassi, oli, cere,
resine, vernici ecc. Ha un odore particolarmente
gradevole ed è biodegradabile.
Metiletilchetone
- M.E.K. Utilizzato come
sostitutivo
dell'acetone quando è necessario l'impiego di un solvente
meno volatile, il metiletilchetone scioglie gommalacca,
colofonia, resine cellulosiche, resine epossidiche, molte
resine
fenoliche
e acriliche, polistirolo ecc. È un componente delle
vernici
viniliche
e alla nitrocellulosa. Adatto anche per la pulizia
di strumenti, attrezzi e lavaggio di parti
meccaniche da impurità e prodotti chimici.
Olio di cartamo Con tempi lenti di essiccazione e un'elevata stabilità alla luce, l'olio di cartamo è indicato come legante nella pittura ad olio e più nello specifico per la preparazione dei bianchi e dei colori chiari in genere. Utilizzato nella pittura ad olio anche come diluente per colori ad olio. Aggiunto in fase di lavorazione sulla tavolozza, fluidifica la pasta pittorica rendendola più morbida, elastica e di più facile stesura.
Olio
di lino cotto Olio vegetale
ottenuto dalla semplice spremitura
a pressione di semi di lino e sottoposto
ad un processo di cottura che ne
riduce i tempi di essiccazione. Ideale
come trattamento di finitura sia
per legni da interni che
da esterni.
Olio
di lino crudo Olio vegetale ottenuto dalla
semplice spremitura a pressione di semi di lino preventivamente
tostati e sottoposto a chiarificazione e purificazione
con procedimenti naturali. Trova
impiego nel restauro come impregnante
per legno e come legante per
pigmenti in polvere per la preparazione dei colori ad
olio.
Petrolio
lampante Conosciuto anche come
petrolio bianco, si presenta come un liquido incolore
dall'odore caratteristico. Ha un ottimo potere solvente
per smalti sintetici, oleo-sintetici e cere. Usato
come combustibile nelle lampade a petrolio e nei
lavori di pulizia in genere.
Soluzione
alcolica incolore a 99,9° SOLV-LAC È una soluzione alcolica incolore
a 99,9° che trova impiego in tutti quei settori dove si
utilizza l'alcool rosa, ma in più si ottiene il vantaggio
di eliminare il fastidioso problema del residuo rosaceo
e la cattiva odorazione derivante dal denaturante stesso.
Ideale per la preparazione della gommalacca in scaglie
ed altri tipi di resine naturali alle quali non si voglia
alterare il colore.
Solvente vegetale Solvente di origine vegetale
caratterizzato, a differenza di altri solventi chimici,
dalla completa assenza di odore e di nocività per l'uomo
e l'ambiente e dalla completa biodegradabilità. L'elevato
potere detergente del solvente vegetale permette di ottenere
un'accurata pulizia dei residui di colori ad olio e di
colori a vernice per restauro da pennelli ed altri utensili
utilizzati nella pittura.
06.39.031.152 392.93.11.424 Servizio attivo dal lunedì al venerdì
negli orari 9.00-13.00/14.00-18.00
E-mail: info@antichitabelsito.it
Seguici
Newsletter
Avvisi
AGGIORNAMENTI OPERATIVI
È ora disponibile il servizio "CLICCA & RITIRA". Acquista online e ritira il tuo ordine il giorno stesso, senza costi aggiuntivi, direttamente nel nostro punto vendita.
Ricordiamo che le disponibilità online si riferiscono solo agli ordini effettuati tramite il sito, non al negozio fisico.