COLATA
E STAMPO
A questo punto, dopo aver preparato la
gomma siliconica, colare la gomma direttamente sopra il
modello da riprodurre, precedentemente posizionato all'interno
di un contenitore (fig.4).
Versare la gomma lentamente a intervalli, agendo con un pennellino in corrispondenza
dei dettagli sporgenti e sotto squadri, per favorire la fuoriuscita delle bolle
d'aria che tendono a formarsi in questi punti. Colmare lo stampo in modo da ricoprire
abbondantemente il modello. Comunque alla fine dare dei piccoli colpi ripetuti
all'involucro in modo da far salire le eventuali bolle in superficie.

Bisogna poi aspettare che il
catalizzatore faccia il suo effetto, in genere 24/36 ore
sono sufficienti (dipende dalla temperatura in cui ci si
trova a lavorare).
Quando siamo certi che la gomma si è solidificata completamente (al
tatto non appiccica più), solleviamo e capovolgiamo lo stampo e rimuoviamo
la plastilina o la cera che racchiude metà del modello. In questa fase
dovremo fare attenzione a non far uscire la parte del modello che è nella
gomma e nemmeno il mezzo imbutino che ne è racchiuso.
Anche le cannucce da bibita, utilizzate per realizzare gli sfiati, che sporgono
dalla gomma vanno lasciati al loro posto, perché dovranno servire a
creare l'altra metà dei condotti di sfiato nella seconda valva. Si posiziona
poi l'altro mezzo imbutino in plastilina, facendo combaciare con quello che è già nella
gomma per completare il canale di colata.
Infiliamo poi lo stampo (con il master
compreso) nella scatola di contenimento, in modo che la
gomma solidificata prenda il posto della
plastilina e spalmiamo ora su tutta la superficie,
anche sul master, un sottilissimo strato di distaccante
ceroso accertandoci che non rimanga
nessuna parte asciutta; questo trattamento serve a fare
in modo che le due metà dello stampo non si incollino
fra di loro, infatti occorre ricordare, che le gomme siliconiche
hanno proprietà anti aderenti nei confronti di tutti
gli altri materiali, però aderiscono fra loro.
Quindi se si deve procedere con una colata di gomma su un elemento già vulcanizzato,
e ottenere la separazione delle due parti, è necessario un trattamento
con un agente distaccante.
A questo punto prepariamo
la gomma siliconica e
la versiamo nella scatola di contenimento con le stesse
accortezze che abbiamo indicato precedentemente, per
realizzare così la colata della seconda valva (fig.5).
Anche questa volta dovremo attendere che la gomma si
solidifichi per poi estrarre dalla scatola di contenimento
le due metà dello
stampo.

Dopo aver pulito molto accuratamente le
due metà dello stampo dall'agente distaccante (ovviamente
avremo tolto il master) dobbiamo provvedere, se non l'avessimo
ancora fatto durante la realizzazione dei due stampi (con
la tecnica dell'imbutino e della cannuccia da bibita),
alla preparazione dei canali di colata e delle vie di fuga
dell'aria
utilizzando
un cutter ben affilato.
Il canale di colata va inciso in modo simmetrico su tutte
e due le metà dello stampo mentre per gli sfiati
dell'aria si può lavorare solo su una metà dello
stampo.
Abbiamo così ottenuto uno
stampo completo dei canali di colata, delle vie di fuga
dell'aria e degli spinotti di riferimento, che faranno
combaciare perfettamente
le
due
parti. Questi stampi risultano generalmente abbastanza
massicci, per cui salvo eccezioni non richiedono controstampi
di supporto; è sufficiente tenere unite le due parti
con degli elastici.