Gli addensanti sono sostanze che hanno la capacità sciogliersi o rigonfiarsi in acqua e nei solventi organici formando soluzioni caratterizzate da elevata viscosità (gel).
I supportanti si presentano in genere come un'emulsione in cui il solvente viene tenuto "sospeso" piuttosto che sciolto. I supportanti formano quindi delle dispersioni o emulsioni ma non delle soluzioni.
Sia gli addensanti che i supportanti vengono utilizzati nel restauro per controllare il "potere bagnante", la diffusione e la volatilità (velocità evaporazione) di un solvente o una soluzione acquosa.
Gli inerti (o cariche inerti in caso di lavorazioni con resine) sono generalmente polveri di varia origine (minerale,
vegetale, metallica) e granulometria, che
miscelati con prodotti leganti (es. colle naturali o resine) danno vita a composti stuccabili o colabili utili in diverse occasioni durante gli interventi di restauro o progetti d'arte in genere.