Le bende
gessate sono strisce di cotone traforate cariche di finissimo
gesso
sintetico a presa
rapida, pronte per essere
impregnate con acqua.
Una volta inumidite infatti, le bende
gessate diventano molto morbide e cremose e possono quindi
essere facilmente
modellate su
qualsiasi superficie anche in più strati.
Dopo una
rapida essiccazione, si otterrà una struttura liscia
e rigida caratterizzata da elevata resistenza e durezza e
con una buona capacità di
prendere il dettaglio
del modello sul quale la benda
gessata è stata spalmata.
Per queste caratteristiche le bende gessate sono ideali per
prendere il calco di qualsiasi tipo di oggetto ed in particolar
modo per realizzare calchi anatomici (es.
viso o altre parti del corpo), essendo un prodotto completamente
atossico.
Le bende gessate possono essere utilizzate anche
come materiale per realizzare il positivo
in copia da calchi in gomma
siliconica, lattice o
alginato.
Un altro utilizzo delle bende gessate è per
la produzione di controstampi di sostegno per
i sottili calchi a "pelle" prodotti con gomma
siliconica spatolabile, gomma siliconica plasmabile, lattice
di gomma o alginato, che altrimenti si deformerebbero sotto il
peso del materiale colato per ricavarne il positivo in
copia (es. gesso
ceramico, gesso
sintetico, Jesmonite AC100, resine epossidiche, resine poliuretaniche, resine poliestere, gomma
poliuretanica, schiuma poliuretanica rigida, schiuma poliuretanica morbida ecc).
CARATTERISTICHE DELLE BENDE GESSATE
Dimensioni: m 3 x 10/15/20 cm
Supporto: puro cotone (17 fili/cmq)
Gesso: sintetico (500 g/mq)
Tempo di imbibizione: circa 2 sec./mt.
Tempo di presa: 3 minuti ca. (temperatura acqua 20°C)
Solidità parziale: 30 minuti
Solidità finale: 12 ore
Solidità finale con max resistenza ai carichi: 24
ore
Resistenza alla rottura: 700N
Immergere le bende in acqua per max 5
secondi e strizzare leggermente
Applicare rapidamente sulla superficie
desiderata
Premere leggermente sulle bende adattandole
alla superficie
L’operazione può essere ripetuta
più volte, creando diversi strati.
Maggiore è il numero dei livelli
creati con le bende, maggiore è la resistenza
meccanica che si ottiene.
REALIZZAZIONE DI UN CALCO ANATOMICO CON BENDE
GESSATE
Prima dell'applicazione delle bende gessate sulla parte
anatomica prescelta, si consiglia di trattarla adeguatamente
con olio di vaselina in modo da poter rimuovere facilmente
le bende gessate una volta indurite.
Se necessario, è possibile ritagliare la benda gessata
in porzioni più piccole per adeguarla
alla superficie sulla quale verrà stesa e facilitarne
l'applicazione.
A questo punto si potranno inumidire le bende gessate
(una alla volta) immergendole in acqua per alcuni secondi
(5
secondi circa) ed adagiarle sulla parte del corpo (dopo
averle leggermente strizzate) di cui vogliamo prendere
il calco, esercitando una leggera pressione
sulla benda in modo che si modelli perfettamente. Più strati
di bende si decideranno di applicare, più il
calco sarà duro e rigido.
Raggiunto lo spessore desiderato, sarà necessario
lasciare asciugare le bende gessate per
il tempo necessario alla loro essiccazione (3 minuti
ca.). Dopodiché sarà possibile rimuovere
lo stampo, ma si consiglia di lasciarlo ulteriormente
asciugare per 24 ore.