Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line Funghi e insetti nel legno. Diagnosi, prevenzione, controllo

FUNGHI E INSETTI NEL LEGNO

FUNGHI E INSETTI NEL LEGNO
Funghi e insetti nel legno copertina

Editore: Nardini Editore
Collana:
Arte e Restauro
Autori: Anna Gambetta
Anno di edizione: 2010
Legatura: Brossura
Numero pagine:
155
Prezzo di copertina: € 23,00

Funghi e insetti nel legno € 21,85
carrello Aggiungi
Descrizione e Contenuti

Questa pubblicazione è rivolta a quanti si interessano del degrado da agenti biotici (insetti e funghi) e della conservazione di manufatti lignei in ambienti museali o chiese, di suppellettili in genere, di orditure lignee di sottotetti e di tutto quello che viene considerato patrimonio artistico o storico ligneo. Il libro è utile anche per la conservazione di manufatti presenti in ambienti diversi, come nelle abitazioni, sottoposti ad uso comune e quotidiano, che spesso subiscono deterioramenti da parte degli agenti biotici considerati in questo manuale. Sono descritti i principali organismi effettivamemte riscontrati e sono considerate le modalità con cui attaccano il legno, a seconda delle specie, le caratteristiche significative per diagnosticare la presenza degli infestanti, le tipologie di rischio di degrado dei manufatti. Partendo da un quadro generale sugli insetti e sui funghi, sono affrontati in particolare i temi del Biodegradamento e dei Trattamenti Preservanti, con le metodologie di intervento. Nell’Appendice: insetti non xilofagi che spesso si trovano in ambienti museali e possono degradare carta o stoffa, esempi di interventi di trattamento effettuati con nuove metodiche.

Indice

Introduzione

DEGRADAMENTO DEL LEGNO E FATTORI CHE LO INFLUENZANO

  • 1.1 GENERALITA’
  • 1.2 BIODEGRADAMENTO
  • 1.3 UMIDITA’ E ORGANISMI XILOFAGI
  • 1.4 TEMPERATURA E ORGANISIMI XILOFAGI
  • 1.5 DURABILITA’ NATURALE DELLE SPECIE LEGNOSE
  • 1.5.1 Valutazione e classificazione della durabilità naturale delle specie legnose
  • 1.5.1.a. Durabilità naturale ai funghi Basidiomiceti 
  • 1.5.1.b. Durabilità naturale agli insetti (Isotteri)
  • 1.5.1.c. Durabilità naturale agli insetti (Coleotteri)

2. INSETTI 

  • 2.1. GENERALITA’
  • 2.2. COLEOTTERI
  • 2.2.1. Ciclo biologico
  • 2.3. ISOTTERI
  • 2.3.1. Ciclo biologico

3. ANALISI DEL DEGRADAMENTO DOVUTO AGLI INSETTI 

  • 3.1. RICONOSCIMENTO DEGLI ATTACCHI DA INSETTI 
  • 3.2. CARATTERISTICHE DEI DIVERSI TIPI DI ATTACCO
  • 3.2.1. Fori di sfarfallamento a sezione ovale
  • 3.2.2. Fori di sfarfallamento a sezione circolare con diametro inferiore a 2 mm
  • 3.2.3. Fori di sfarfallamento a sezione circolare con diametro superiore a 2 mm
  • 3.2.4. Assenza di fori
  • 3.3. VALUTAZIONE DI UN ATTACCO IN ATTO

4. BREVE DESCRIZIONE DEGLI INSETTI E DEI DANNI CAUSATI AL LEGNO 

  • 4.1. INSETTI CHE INFESTANO IL LEGNO STAGIONATO 
  • 4.1.1. Famiglia Anobiidi 
  • 4.1.1.a. Anobium punctatum de Geer
  • 4.1.1.b. Oligomerus Ptilinoides Wollaston
  • 4.1.1.c. Nicobium castaneum Olivier 
  • 4.1.1.d. Xestobium rufovillosum de Geer
  • 4.1.1.e. Ptilinus pectinicornis (Linneo)
  • 4.1.2. Famiglia Cerambicidi
  • 4.1.2.a. Hylotrupes bajulus (Linneo) 
  • 4.1.2.b. Trichoperus holosericeus Wollaston
  • 4.1.3. Famiglia Lictidi
  • 4.1.3.a. Lyctus brunneus (Stephens)
  • 4.1.4. Famiglia Rinotermitidi
  • 4.1.4.a. Reticulitermes lucifgus (Rossi)
  • 4.1.5. Famiglia Kalotermitidi 
  • 4.1.5.a. Kalotermes flavicollis (Fabricius)
  • 4.2 INSETTI CHE INFESTANO IL LEGNO IN BOSCO E I CUI DANNI SI RISCONTRANO NEL LEGNO IN OPERA
  • 4.2.1. Famiglie Platipodidi e Scolitidi
  • 4.2.2. Famiglia Cerambicidi (sottocorticali del legno fresco)
  • 4.2.3. Famiglia Siricidi
  • 4.2.3.a. Urocerus gigas Linneo
  • 4.3. INSETTI CHE NIDIFICANO NEL LEGNO
  • 4.3.1. Famiglia Antoforidei
  • 4.3.1.a. Xylocopa violacea Linneo

5. FUNGHI 

  • 5.1. GENERALITA’ 
  • 5.2. MORFOLOGIA DEL FUNGO
  • 5.3. CICLO VITALE DI UN FUNGO XILOFAGO
  • 5.4. FATTORI NECESSARI ALLO SVILUPPO DEI FUNGHI XILOFAGI
  • 5.5. TIPI DI DEGRADAMENTO CAUSATI AL LEGNO DAI FUNGHI
  • 5.5.1. Funghi da colorazione o cromogeni 
  • 5.5.2. Funghi da carie 
  • 5.5.2.a. Carie bruna
  • 5.5.2.b. Carie bianca
  • 5.5.2.c. Carie soffice 

6. ANALISI DEL DEGRADAMENTO CAUSATO AL LEGNO DAI FUNGHI

  • 6.1. RICONOSCIMENTO DEGLI ATTACCHI DA FUNGHI 
  • 6.2. CARATTERISTICHE DEI DIVERSI TIPI DI ATTACCO 
  • 6.3. VALUTAZIONE DI UN ATTACCO IN ATTO 

7. BREVE DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI FUNGHI CHE ATTACCANO IL LEGNO IN OPERA

  • 7.1. SERPULA LACRYMANS (WULF. EX FR.) SCHROET
  • 7.2. CONIOPHORA PUTEANA (SCHUM. EX FR.) KARST
  • 7.3. DONKIOPORIA EXPANSA (DESM.) KOTL. ET POUZ 
  • 7.4. PORIA VAILLANTII (DC. EX FR. ) COOKE

8 TRATTAMENTI PRESERVANTI

  • 8.1 GENERALITA’
  • 8.2 METODOLOGIE DI INTERVENTO
  • 8.2.1. Gas 
  • 8.2.2. Temperatura 
  • 8.2.3. Prodotti preservanti 
  • 8.2.4. Esche alimentari 
  • 8.3. LOTTA AGLI INSETTI
  • 8.3.1. Disinfestazione
  • 8.3.1.a. Bromuro di metile
  • 8.3.1.b. Atmosfere modificate e controllate a basso contenuto di ossigeno 
  • 8.3.1.c. Aria calda
  • 8.3.1.d. Microoonde
  • 8.3.2. Trattamenti con prodotti preservanti
  • 8.3.2.a. Metodi di applicazione
  • 8.3.2.b. Trattamento contro gli Anobiidi
  • 8.3.2.c. Trattamento contro i Cerambicidi
  • 8.3.2.d. Trattamento contro i Lictidi 
  • 8.3.2.e. Trattamento contro i Kalotermitidi e i Rinotermitidi
  • 8.3.3. Trattamento con esche alimentari
  • 8.4 LOTTA CONTRO I FUNGHI DA CARIE
  • 8.4.1. Norme di manutenzione
  • 8.4.2. Trattamenti preservanti 

9. METODI DI PREVENZIONE

APPENDICE A

  • A.1. INSETTI NON XILOFAGI REPERIBILI NEGLI AMBIENTI MUSEALI
  • A.1.1. Stegobium paniceum Linneo
  • A.1.2. Attagenusd Pellio (Linneo)
  • A.1.3. Anthrenus museorum (Linneo) 
  • A.1.4. Lepisma saccharina Linneo

APPENDICE B

  • B.1. INTERVENTO DI DISINFESTAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA A BASSO CONTENUTO IN O2 SULLA CROCE DIPINTA DEL CIMABUE (CHIESA DI SAN DOMENICO IN AREZZO)
  • B.1.1. Metodologia
  • B.1.2. Trattamento
  • B.1.3. Risultati 
  • B.1.4. Conclusioni
  • B.2. TRATTAMENTO CONTRO RETICULITERMES LUCIFUGUS CON ESCHE ALIMENTARI (CHIESA DI SANTA MARIA DELAL SANITA’ IN NAPOLI)
  • B.2.1. Intervento proposto
  • B.2.2. Programma preliminare di studio
  • B.2.3. Programma di controllo delle popolazioni termitiche
  • B.3 UN SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DI OPERE D’ARTE DA INFESTANTI BIOLOGICI
  •  B.3.1. Metodologia di prova in laboratorio
  • B.3.2. Verifica degli effetti del trattamento realizzato nella camera riverberante nei riguardi dell’efficacia insetticida. Prove su legno

GLOSSARIO

BIBLIOGRAFIA

TAVOLE

Funghi e insetti nel legno. Restauro di una cornice di legno
Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006