In questa sezione del sito abbiamo raccolto tutti le colle naturali per legno, (di origine animale) utilizzate nel restauro, nella carpenteria e in tutti gli altri settori della lavorazione del legno in cui è richiesto l'uso di colle naturali e reversibili.
Troverete le classiche colle naturali solide (da preparare a bagnomaria) e le loro versioni pronte all'uso.
Colla d'ossa in perle La Colla d'ossa a caldo, si presenta
in perline bruno giallastre, opache
o
appena traslucide.
Detta anche colla Garavella, colla
forte, colla da falegname o colla
Cervione, è utilizzata come adesivo
nell'attività di restauro per le sue
caratteristiche di efficacia e reversibilità.
Colla d'ossa in lastre È ricavata dalla lavorazione delle ossa di animali destinati al macello, ma a differenza della versione in perle, è caratterizzata da una maggiore qualità della materia prima utilizzata che garantisce incollaggi dotati di maggiore tenacia ma sempre di facile reversibilità. Utilizzata, oltre naturalmente che come colla per legno e impiallacciatura, anche per la preparazione degli stucchi per legno a base di terre colorate e gesso di Bologna e in genere per eseguire delicati interventi di consolidamento nel restauro di opere d'arte antica.
Colla d'ossa pronta Preparata idratando con acqua della colla d'ossa in perle e sciogliendola a bagnomaria, è caratterizzata da elevata tenacia combinata con la possibile reversibilità dell'incollaggio. Usata come colla per legno e piallacci, è ideale anche per la preparazione di stucchi per legno e in genere per l'esecuzione di alcuni delicati interventi di consolidamento nel restauro di opere d'antiquariato.
Titebond
Liquid Hide Glue Titebond Liquid
Hide Glue è la prima colla animale in forma
liquida pronta all'uso. Non serve mettere i grani a bagno,
né scaldare,
né mescolare. I restauratori professionisti la usano
per il lungo tempo di esposizione e la sua eccezionale
tenuta d'incollaggio.