Materiali e attrezzature per il restauro e la conservazione

Vendita on line stucco poliestere con fibra di vetro

Stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER

Stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER

DESCRIZIONE DELLO STUCCO POLIESTERE CON FIBRA DI VETRO SINTOFER VETRIFICATO

Il SINTOFER VETRIFICATO è uno stucco bicomponente in pasta a base di resina poliestere caricata con fibra di vetro (Chopped Strands) che dona alla massa una buona elasticità ed elevate caratteristiche di resistenza meccanica.
Lo stucco poliestere con fibra di vetro possiede inoltre un'ottima capacità di adesione e indurisce rapidamente (30 minuti ca.) grazie all'aggiunta dell'apposito catalizzatore in dotazione (perossido di benzoile al 3% in volume).
Lo stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER VETRIFICATO è caratterizzato da completa assenza di ritiro e elevata resistenza chimica (agli acidi e alle basi deboli, ai carburanti, ai solventi, all'acqua, ecc), buona resistenza alle temperature (>90°C), perfetta tenuta, e ottima carteggiabilità.
Grazie a queste caratteristiche lo stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER VETRIFICATO è ideale per riempire macro fessurazioni ed eseguire ricostruzioni anche ad elevato spessore su qualsiasi tipo di superficie (vetroresina, metallo, legno, cemento, PVC, poliestere, ABS, pietra, ecc) sottoposta ad elevati stress meccanici, forti tensioni e dilatazioni.
Lo stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER VETRIFICATO non è però indicato come stucco di finitura. Dopo l'essiccazione si consiglia infatti di livellare le micro irregolarità lasciate sulla superficie dalle fibre di vetro con uno stucco per metalli o con uno stucco riempitivo spray.
Lo stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER VETRIFICATO risulta quindi un prodotto ottimale da utilizzare nei seguenti settori:

  • AUTO/MOTO/ROULOTTE/CARAV: riparazione di carrozzeria corrosa dalla ruggine, lamiera fessurata, carenatura danneggiata, serbatoio forato, ecc.
  • NAUTICA: riparazione di scafi in vetroresina, di parti metalliche corrose dalla salsedine, ecc.
  • EDILIZIA: stuccatura strutturale di crepe nel cemento e calcestruzzo, sigillatura di vasche metalliche e plastiche, riparazione PVC e poliestere, risanamento condutture, ecc.
  • AGRICOLTURA: ricostruzione parti mancanti di vasche, serbatoi, cisterne, abbeveratoi, fusti, e macchine agricole.
  • TERMICA: riparazione di tubi, radiatori, caldaie, pompe, isolanti termici, ecc.
  • IDRAULICA: riparazione tubi di alimentazione e di scolo, raccordi, sifoni, casse d’acqua, lavabi, acquai, vasche da bagno.
  • COPERTURE: riparazione di tetti, pluviali, grondaie, canalette, telai, lunette, ecc.
  • METALLURGIA: ricostruzione di recinzioni, porte, serrande metalliche, imposte, ferro forgiato, ecc.
  • FONDERIA: riparazione di bolle, difetti di modanatura, mancanze, stampi, ecc.

Il prodotto viene fornito con il relativo indurente (Perossido di Benzoile al 3% in volume).

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SINTOFER STUCCO POLIESTERE CON FIBRA DI VETRO

Aspetto: pasta cremosa tixotropica
Colore: ambrato
Indice di tixotropia: 6,52
Rapporto di miscelazione: 100:3 in volume (=3%)
Tempo di lavorazione (Pot Life): 3 minuti
Tempo di indurimento finale: 30 minuti

 

INFIAMMABILE NOCIVO TOSSICO A LUNGO TERMINE PERICOLOSO PER L'AMBIENTE Classificazione secondo il regolamento (CE) N. 1272/2008 [CLP]: Liquido infiammabile, categoria 3 H226 Liquido e vapori infiammabili. Tossicità per la riproduzione, categoria 2 H361d Sospettato di nuocere al feto. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta, categoria 1 H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. Irritazione oculare, categoria 2 H319 Provoca grave irritazione oculare. Irritazione cutanea, categoria 2 H315 Provoca irritazione cutanea. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola, categoria 3 H335 Può irritare le vie respiratorie. Sensibilizzazione cutanea, categoria 1A H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. Org. Perox. E H242 Rischio d'incendio per riscaldamento. Aquatic Acute 1 H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. Aquatic Chronic 1 H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Indicazioni di pericolo: H226 Liquido e vapori infiammabili. H361d Sospettato di nuocere al feto. H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. H319 Provoca grave irritazione oculare. H315 Provoca irritazione cutanea. H335 Può irritare le vie respiratorie. H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H242 Rischio d'incendio per riscaldamento. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Consigli di prudenza: P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare. P280 Indossare guanti protettivi e proteggere gli occhi / il viso. P302+P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua / . . . P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P405 Conservare sotto chiave. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale/nazionale/internazionale P271 Utilizzare soltanto all`aperto o in luogo ben ventilato. P403+P235 Conservare in luogo fresco e ben ventilato.

spaziatore

Sintofer - stucco poliestere con fibra di vetro

Icona Adobe SCHEDA TECNICAspaziatore

Icona Adobe SCHEDE SICUREZZA

Sintofer

Catalizzatore

Flacone da 750 ml. + cat € 15,70
carrello Aggiungi
Istruzioni per l'uso

UTILIZZO DELLO STUCCO POLIESTERE CON FIBRA DI VETRO SINTOFER VETRIFICATO

Prima di procedere con una ricostruzione utilizzando lo stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER VETRIFICATO, consigliamo di pulire accuratamente le zone da riparare con alcool isopropilico. È fondamentale inoltre rimuovere, nel caso di trattamenti su metallo, l'eventuale presenza di ruggine e levigare la zona danneggiata per eliminare i residui di vernice fino ad arrivare al metallo nudo.
Dopo essersi accertati che la superficie da trattare sia asciutta e pulita, procederemo con la preparazione dello stucco poliestere con fibra di vetro SINTOFER VETRIFICATO.
Prelevare quindi dal flacone più grande la quantità di stucco necessaria al lavoro da eseguire ed aggiungere l'indurente nella proporzione di un chicco di caffè per una noce di stucco (circa il 3% in volume).
Mescolare bene i due componenti fino alla completa omogeneizzazione ed applicare a spatola per stuccare sulla parte da ricostruire (tempo di lavorazione 3 minuti circa) fino a riempirla accuratamente. Attendere quindi il completo indurimento della stuccatura che avverrà in 30 minuti circa. Ricordiamo come le basse temperature allungano i tempi di lavorazione ed indurimento mentre le alte temperature li accorciano. Eventualmente consigliamo di ridurre il catalizzatore al superamento di 20°C (es. temp. >25°C catalizzare a 1%; temp. 20-25°C catalizzare al 2%; temp. <20°C catalizzare a 3%).
Dopo l'indurimento procederemo con la carteggiatura della stuccatura in eccesso per livellare le macro imperfezioni.
Si inizia con carta abrasiva a grana grossa (es. 120-150) fino all'eliminazione della gran parte dello stucco in eccesso. Si passa poi ad eseguire una carteggiatura con grana media (220-240).
A questo punto se la nostra riparazione richiede una finitura particolarmente liscia (es. carrozzeria, carenatura, scafo, ecc.), consigliamo di applicare una mano di stucco poliestere per metalli o uno stucco riempitivo spray e successivamente carteggiare ad acqua utilizzando dei fogli abrasivi al carburo di silicio con micrograne (1200-5000).
Terminato l'intervento di ricostruzione sopra descritto, si procederà con l'eventuale mascheratura (con nastro carta) e riverniciatura della zona riparata che potrà essere eseguita semplicemente utilizzano delle vernici spray. Solo dopo la completa essiccazione dell'ultima mano di vernice sarà possibile proteggere con una vernice trasparente spray 1K, vernice spray trasparente 2K SprayMax oppure con una vernice poliuretanica.
Per rimuovere i residui di stucco poliestere per metalli SINTOFER (prima dell'indurimento) dagli utensili è sufficiente utilizzare acetone puro.

Logo VISA Logo PayPal Logo Mastercard Logo Amex Logo PostePay Logo Facebook Logo Instagram Logo Linkedin Logo Pinterest

Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa. Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Web site design, testi e grafica Copyright © 2021 Antichità Belsito Srl. E' vietata la riproduzione anche parziale.
Antichità Belsito Srl - Sede legale: via Prisciano, 22/A 00136 Roma - Sede operativa: via Giovan Battista Gandino, 34-40 00167 Roma
Tel/Fax 06.39.031.152 - E-mail: info@antichitabelsito.it - P.IVA/C.F. 04458921006